Grandinate e maltempo, danni ingenti su vigneti e vivai. L'allarme della Cia Agricoltori di Ascoli
di Redazione Picenotime
mercoledì 17 maggio 2023
Gli agricoltori del territorio sono alle prese con la conta dei danni dopo la forte grandinata registrata nei giorni scorsi. I vivaisti di Grottammare e i viticoltori di Ripatransone e Cossignano stanno registrando danni rilevanti, fa sapere la Cia Agricoltori provinciale, anche se per una stima precisa sarà necessario attendere ancora qualche giorno. «Purtroppo sempre più spesso ci troviamo ad affrontare eventi eccezionali, come quello di venerdì scorso che in pochi minuti vanificano il lavoro di un intero anno mettendo in ginocchio le aziende colpite» è quanto sottolinea Matteo Carboni presidente della Cia di Ascoli. In particolare ad essere maggiormente colpite sono le colture di alloro, vite con conseguenti ripercussioni sulla produzione.
Danni enormi li registra anche Nazzareno Pulcini, dell’omonima azienda che si trova lungo la Valtesino, il tratto maggiormente interessato dalla grandine: «Il nostro vivaio è stato completamente devastato. Da circa venti anni coltiviamo piante mediterranee come l’Alloro ed è la prima volta che ci troviamo di fronte ad una situazione simile. Solitamente le grandinate le abbiamo registrate tra luglio e agosto, non era mai successo nel mese di maggio e soprattutto di questa portata. Adesso la speranza è che le nostre piante possano in parte recuperare».
Daniele D’Ercoli delle Cantine D'Ercoli a Cossignano parla di una situazione mai vista prima: «In più di 60 anni è la prima volta che registriamo una così violenta grandinata. Un vigneto è andato completamente distrutto, a pochi metri di distanza ne abbiamo altri, qui il danno è di circa il 60 per cento. Quasi tutte le gemme della pianta sono andate distrutte. Il danno più cospicuo lo registriamo sui vigneti di Passerina. Inoltre con continue precipitazioni di questi giorni riscontriamo difficoltà anche nel fare i trattamenti alle piante, con il terreno bagnato diventa difficile raggiungere le vegetazioni che si trovano soprattutto su tratti in maggiore pendenza».
«Per dare loro maggiore sicurezza agli agricoltori è necessario rafforzare il sistema delle assicurazioni e, sulle culture, dove possibile, incentivare l'uso di tutte le tecniche di difesa attiva come ad esempio le reti antigrandine – conclude il presidente Carboni -. I nostri uffici sono a disposizione degli associati per raccogliere le segnalazioni dei danni subiti in modo da avere un monitoraggio puntuale ed inviare i dati agli uffici della Regione».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
