Ascoli Piceno, mostra a Palazzo dei Capitani per celebrare i 50 anni dello stabilimento Pfizer
di Redazione Picenotime
venerdì 25 novembre 2022
Per celebrare i primi 50 anni dello stabilimento produttivo di Pfizer è stata allestita una mostra nello storico Palazzo dei Capitani, nel cuore della città picena. Titolo dell’esposizione, che aprirà i battenti Venerdì 25 Novembre e che si chiuderà nel Febbraio 2023, è “Genealogy. Insieme. Una storia. La nostra”.
“Vogliamo raccontare la storia del nostro sito, che ha da sempre un forte legame con il territorio – spiega Rossella Bruni, direttore e amministratore delegato dello stabilimento Pfizer di Ascoli -. Qui lavorano attualmente oltre 900 persone più l’indotto, che vuol dire avere un impatto significativo sulla popolazione ascolana, e non solo in termini numerici. Grazie alla competenza e all’eccellenza, che ci viene riconosciuta nell’ambito del network globale produttivo di Pfizer, oggi siamo anche protagonisti della lotta al Covid-19, dato che siamo parte della catena produttiva e distributiva dell’antivirale che arriva in tutta Europa”.
Lo stabilimento è, inoltre, uno dei principali fornitori-chiave per circa 100 Paesi in tutto il mondo. Da Ascoli, partono, infatti, circa 130 milioni di confezioni all’anno di farmaci per la cura di malattie oncologiche, cardiovascolari e del sistema nervoso centrale, oltre che per quelle infiammatorie.
Tutto questo si può toccare con mano percorrendo la mostra, concepita in modalità immersiva, attraverso installazioni narrative: il pubblico entra nel racconto, vi si immerge ricomponendone il filo, di capitolo in capitolo. La metafora guida è quella dell’albero. Inteso come organismo vivente e struttura organizzata, radicata nel territorio, che cresce e genera sviluppo. L’albero diventa il paradigma narrativo su cui si basa lo sviluppo delle installazioni per il racconto della storia dello stabilimento. L’albero produce frutti, che sono rappresentati dagli impatti che lo stabilimento ha sulla comunità. L’albero è un organismo vivo ed è rappresentato anche dalle foto dei dipendenti che con il proprio lavoro ed impegno aiutano la crescita dell’azienda; ci sono poi le sezioni di tronco come fossero timeline per leggere e ripercorrere le tappe fondamentali della vita del sito e della comunità; o è la “foresta” di monitor verticali con le video storie e le brevi testimonianze delle persone, che hanno segnato la vita dell’impianto nell’ultimo mezzo secolo.
Dal cuore delle Marche per andare lontano. Un’installazione artwork con un planisfero che descrive le “rotte” che i farmaci prodotti ad Ascoli percorrono per arrivare in tutto il mondo.
“Pfizer è leader tra le aziende biofarmaceutiche mondiali, presente in oltre 120 paesi. Abbiamo l’obiettivo di portare Innovazioni che cambiano la vita dei pazienti in tutto il mondo. I pazienti sono la ragione per cui andiamo a lavorare ogni giorno e siamo orgogliosi che l’Italia, dove siamo presenti con gli uffici di Roma e Milano, e con i due siti produttivi di Ascoli e Catania, possa dare un contributo così importante ad questo ambizioso obiettivo”, afferma Paivi Kerkola, Country President di Pfizer in Italia.
Informazioni su Pfizer: Innovazioni che cambiano la vita dei pazienti
In Pfizer, mettiamo a disposizione la nostra scienza e le nostre risorse per portare alle persone, in tutto il mondo, terapie che possono prolungare e migliorare la loro qualità della vita. Ci impegniamo a stabilire elevati standard di qualità, sicurezza e a valorizzare la nostra ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci e vaccini innovativi. Offriamo ogni giorno il nostro contributo per accrescere il benessere, la prevenzione, i trattamenti e le cure che possano sfidare le malattie più temute del nostro tempo, sia nei paesi più sviluppati che in quelli emergenti. Come azienda socialmente responsabile, e in quanto una delle principali biofarmaceutiche al mondo, collaboriamo con gli operatori sanitari, i governi e le comunità locali per favorire in tutti i paesi l'accesso a un'assistenza sanitaria equa e affidabile. Da più di 170 anni, lavoriamo per fare la differenza.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Serie C, quarti di finale playoff. Rimonta Ternana, tutto facile per Vicenza e Pescara. Bene anche l'Audace Cerignola
mer 21 maggio • Serie C

Unicam, successo per il secondo Career Day alla sede dell'Annunziata di Ascoli Piceno
mer 21 maggio • Comunicati Stampa

Mandorlini: “L'Ascoli non merita la Serie C, serve un motore nuovo. Mi piacerebbe tornare da allenatore”
mer 21 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, Piazza Immacolata si trasforma in un'arena di boxe. Giovani pugili protagonisti
mer 21 maggio • Sport

Comunanza: nasce l’associazione ''Abitare APS'', un nuovo spazio per il sociale
mer 21 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, TM Italia apre a New York. Inaugurato il nuovo showroom nel Design District di Manhattan
mer 21 maggio • News

Ascoli Calcio, stagione a due facce per Corazza. Super fino a Dicembre, poi polveri bagnate e problemi fisici
mer 21 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Cosimi contratto fino al 2026. Stagione di recupero post infortunio con 2 presenze in Primavera
mer 21 maggio • Ascoli Time

Presidente Federfarma Ascoli Patrizia Righetti riceve il 'Premio Donna Fidapa 2025'
mer 21 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, ricostruzione scolastica post-sisma: al via i lavori sulla ''Malaspina''
mer 21 maggio • News
