• News
  • Ascoli, inaugurato il primo entry point di Mete Picene. Contisciani: ''Da qui una nuova visione del territorio''

Ascoli, inaugurato il primo entry point di Mete Picene. Contisciani: ''Da qui una nuova visione del territorio''

di Massimiliano Mariotti

venerdì 01 aprile 2022

Il primo punto informativo in grado di offrire a tutisti e visitatori un catalogo di proposte e una serie di itinerari tutti volti alla scoperta del Piceno. L'inaugurazione dell'entry point di Corso Vittorio Emanuele è avvenuta stamattina ad Ascoli. Un progetto targato Mete Picenerealizzato dal BimTronto insieme a Fondazione Carisap che potrà vantare come partner la cooperativa sociale Opera e La casa di Asterione. Prezioso anche il supporto offerto dallo studio di progettazione Marchingegno. Hanno parlato al nostro microfono il presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani ed il presidente della Cooperativa Opera Fabio Alessandrelli


Oltre ai presidenti di Bim Tronto e Opera, erano presenti anche il sindaco Marco Fioravanti nonché gli assessori Monia Vallesi e Donatella Ferretti. ''Stiamo lavorando in sinergia per la costruzione della rete del nostro territorio - ha commentato il primo cittadino -. Per la prima volta siamo riusciti a mettere insieme tutti e 33 i sindaci. Un’operazione importante per il Piceno mettendo al centro il principio del valore del territorio. Se mettiamo tutti insieme poi anche il capoluogo di provincia avrà i suoi benefici. Dobbiamo dare la possibilità al turista di vivere un’esperienza che va dalla montagna al mare. Stiamo ragionando insieme per pubblicare una pubblicazione sulle 100 cose da fare nel territorio Piceno. L’infopoint darà la possibilità di avere un front office in grado di accogliere il turista. Questo è il primo passo, il secondo sarà più complicato e cercherem di mettere insieme tutti gli operatori privati. Anche la posizione di questo punto posizionata all’ingresso della città è strategica''.

''Non siamo riusciti a comunicare finora ma oggi è arrivato il momento di fare squadra - ha sostenuto l'assessore agli eventi Monia Vallesi -. Faccio parte di un’amministrazione comunale che ha intenzione di lanciare in modo importante questo e altri progetti in tutti i comuni. Abbiamo tante peculiarità da poter mettere in vetrina''. ''Il Bim ha saputo cogliere l’opportunità di abbracciare il turismo  facendolo dal punto di vista culturale - ha aggiunto l'assessore alla cultura Donatella Ferretti -. Il territorio sta esprimendo una grande energia ma anche una coesione importante. L’avventura della candidatura a Capitale della Cultura 2024 non è stata un’opportunità persa. In realtà ha generato un coinvolgimento grande che ci porterà a raggiungere insieme tutti i risultati. Il Piceno avrà il riconoscimento che merita e tutto questo porterà sul territorio lavoro e benessere''.

L’apertura dell’entry point rappresenta dunque un prezioso tassello aggiuntivo alla strategia messa in atto sul territorio dal brand unico di destinazione turistica del Piceno. Difatti, esso è concepito come porta di accesso al territorio, grazie alla sua posizione strategica nel cuore del capoluogo piceno, e mira a valorizzare Mete Picene proponendo interessanti itinerari tematici alla scoperta del territorio, nonché a commercializzare le produzioni tipiche locali Made in Piceno. In questo senso, l’azione arricchisce la promozione del Piceno messa in atto attraverso azioni di rigenerazione culturale delle aree più interne, come il Pupun Festival e il Festival dell’Appennino, la valorizzazione delle eccellenze locali con il marketplace www.madeinpiceno.it e la messa in rete con ulteriori punti informativi in area montana ed eventi calendarizzati per la prossima stagione estiva.  

Proprio nell’ottica di incrementare gli arrivi di turisti e le presenze nell’area, sono stati confezionati alcuni itinerari tematici di scoperta delle risorse ambientali, culturali, enogastronomiche, artigianali, manifatturiere e turistiche locali messe a sistema con la rete della ricettività e dei local. Si comincia, in particolare, da alcune proposte sulle tracce dei Piceni, delle leggende e dei miti e del francescanesimo, senza dimenticare esperienze enogastronomiche e artigianali, anche inclusive.

L’allestimento e l’apertura dell’entry point è realizzato dalla Cooperativa Opera, incaricata nella realizzazione di un’azione di sviluppo dell’offerta turistica, attraverso la messa a punto di itinerari esperienziali che soddisfacessero gli obiettivi primari di progetto, riguardanti la valorizzazione e promozione del territorio piceno. Lo scopo finale è quello di creare nuovi flussi turistici e opportunità di lavoro per le strutture ricettive e di ristorazione presenti nell’area del cratere. 



© Riproduzione riservata

Commenti