Ascoli Piceno trionfa ad Olio in Cattedra 2024-2025. Primo premio nella sezione AgriOil per la 5 A dell'IIS Ulpiani
di Redazione Picenotime
giovedì 24 aprile 2025
Marche protagonista di “Olio in Cattedra 2024- 2025”. La Città dell’Olio di Ascoli Piceno trionfa nel progetto educativo ideato dall’Associazione nazionale Città dell’Olio per promuovere la cultura dell’olio e del paesaggio olivicolo nelle scuole elementari e superiori che quest’anno compie 20 anni. Con l’elaborato “L’Olio di Ascoli “ la classe 5 A dell’IIS “Ulpiani” si aggiudica il primo premio nella sezione AgriOil. Nella motivazione si legge che l’elaborato presenta una veste grafica raffinata e ricercata, particolarmente adatta ad un target giovane di consumatori. L’etichetta realizzata conduce il consumatore a scoprire cosa c’è dietro una bottiglia di Olio EVO, costruendo uno storytelling ricco di informazioni non scontate, tra cui l’invito alla raccolta differenziata ed il riferimento alle pagine social che promuovono il prodotto. Il tema di questa edizione di “Olio in Cattedra” era “Olio EVO: espressione di Comunità”. Per gli studenti degli Istituti Tecnici Agrari che hanno partecipato il focus era la "Comunità in etichetta" e il compito consisteva nella realizzazione di un collarino e un’etichetta parlante in grado comunicare il valore dell’olio EVO in relazione alla comunità olivicola che lo produce.
“Olio in Cattedra è un progetto che non invecchia mai. Celebrare i suoi 20 anni significa riconoscere l’impegno costante delle Città dell’Olio nella formazione delle nuove generazioni – ha dichiarato Michele Sonnessa, presidente dell’Associazione – Ringrazio tutte le scuole che hanno partecipato con passione, gli insegnanti che si sono messi in gioco e i ragazzi che ci hanno restituito storie emozionanti. Riflettere sul significato delle Comunità dell’Olio è un modo per rafforzare il nostro legame con la terra, con la pace e con i valori della cooperazione. Ne abbiamo sempre più bisogno.”
“Desidero complimentarmi con alunni e insegnanti per l’entusiasmo e l’impegno che hanno dimostrato - ha detto Filippo Gasperi Coordinatore regionale delle Città dell’Olio delle Marche – la scoperta di una coltura millenaria come quella dell’olivo, simbolo di pace e convivenza tra i popoli, rafforza il senso di comunità nei più giovani da cui dipende il nostro futuro. Anche noi adulti, però, dobbiamo continuare a fare la nostra parte, promuovendo al meglio le nostre eccellenze e il nostro paesaggio olivicolo, attraverso iniziative formative come questa, che fanno crescere nei giovanissimi la consapevolezza di essere custodi di un patrimonio di inestimabile valore”.
La premiazione di questa edizione di “Olio in Cattedra” si terrà, mercoledì 7 maggio alle ore 10.00 a Firenze, presso Palazzo Medici Riccardi nella Sala Luca Giordano.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
