Arquata del Tronto, ultimo saluto ad Aleandro Petrucci. Omelia di S. Ecc.za Mons. Pompili
di Redazione picenotime
giovedì 24 dicembre 2020
Si sono svolti questa mattina, nella sua adorata Arquata del Tronto, i funerali del sindaco Aleandro Petrucci. La cerimonia è stata celebrata da Monsignor Domenico Pompili vescovo di Rieti e amministratore apostolico della diocesi di Ascoli Piceno insieme a don Nazzareno Gaspari. Nel rispetto delle normative anti Covid, numerosi sono stati i sindaci e i politici del territorio che insieme ai suoi amati cittadini hanno voluto portare un ultimo saluto ad una persona che da sempre si è prodigata per il bene della sua gente e della sua terra. Queste le parole pronunciate da Monsignor Pompili durante l'omelia:
“Quando i tuoi giorni saranno compiuti e tu dormirai con i tuoi padri, io susciterò un tuo discendente dopo di te, uscito dalle tue viscere”. Le parole rivolte al re Davide chiariscono che non sarà lui a costruire una casa a Dio, ma sarà piuttosto Dio a garantirgli una discendenza. Il che spiega perché a Natale è festa: è Dio che si fa vicino e non tocca più all’uomo dare l’assalto al cielo perché facendosi uomo Dio stesso prende dimora in mezzo a noi. Questa prospettiva non cambia solo l’approccio religioso, ma si presta pure ad interpretare la parabola umana e politica di Aleandro. Il Sindaco è stato uno che non ha pensato a farsi una casa, ma ha lavorato perché Arquata torni una casa ospitale. Non si è concentrato sul presente, ma ha cercato di anticipare il futuro. A questo proposito, colgo in una confidenza di don Nazzareno e cioè nell’amore tenerissimo di Aleandro per la nipotina qualcosa di più del semplice cedimento senile di un uomo. C’è la consapevolezza, senza enfasi e parole vuote, che bisogna far strada, senza farsi strada.
La migliore politica, la politica di cui c’è bisogno, è quella che proprio nei momenti difficili opera sulla base di grandi principi e pensando al bene comune a lungo termine. E Aleandro, in una sorta di riconoscimento bipartisan, è stato proprio così. Ha pensato al futuro e non al presente. Tantomeno al passato. Ora che non c’è più, non basta però la nostalgia; occorre far tesoro della sua lezione di vita che suggerisce almeno due attenzioni da coltivare nel tempo che verrà.La prima attenzione è avere uno sguardo costantemente rivolto alla ricostruzione sociale ed economica, per evitare di costruire case vuote o cattedrali nel deserto. Come si fa? Come fece Aleandro quando chiese ed ottenne l’apertura della fabbrica ad Arquata per lasciare che la gente potesse vivere e non solo sopravvivere. Dobbiamo tutti lavorare perché l’Appennino sia vissuto e non osservato; sia quel che è, cioè la spina dorsale del Paese, che va collegato e non isolato dal resto della Penisola.
La seconda attenzione è indirizzata alle nuove generazioni, sulle cui spalle viene apposto un debito importante. Sarebbe un peccato mortale se al contempo non offrissimo gli strumenti spirituali e culturali per attraversare questa lunga marcia nel deserto. Per far questo c’è bisogno di padri come Aleandro che hanno fatto della libertà da se stessi il marchio di fabbrica. “Essere genitori è da accettare come un “affare in perdita”. Meglio sapere subito che c’è una data di scadenza nell’essere genitori, non si può esserlo per sempre, i figli diventano uomini e donne e c’è da augurarsi che abbiano bisogno di noi il meno possibile”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, formalizzata la sub-concessione dello stadio ''Del Duca'' all'Atletico Ascoli
lun 07 luglio • Ascoli Time

Ginnastica artistica: la World Sporting Academy conquista le finali nazionali di Rimini con sei podi
lun 07 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, grande spettacolo in Piazza Montebello con i ragazzi della Ginnastica MaMoTi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Carabinieri Ascoli Piceno: visita del Generale di Brigata Nicola Conforti, Comandante della Legione Marche
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, Nicoletti sempre più vicino a diventare un giocatore del Picchio. Le tempistiche dell'operazione
lun 07 luglio • Ascoli Time

Apsd San Benedetto Colmic, podio tutto italiano alla sesta ''Friendship Cup – 14ma edizione Catch and Release''
lun 07 luglio • Sport

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
