Regione Marche, al via il bando da quasi 21 milioni per l'innovazione e la sicurezza delle scuole
di Redazione Picenotime
mercoledì 02 febbraio 2022
“''Marche: innovazione, scuola, futuro", un bando da 20,7 milioni di euro di risorse PNRR per un progetto dell'assessorato ai Lavori Pubblici e all'Edilizia scolastica rivolto a Comuni e Province che potranno presentare idee progettuali per le scuole di ogni ordine e grado del proprio territorio. Progetti innovativi per una scuola che guarda al futuro e sfrutti la tecnologia, per realizzare edifici scolastici sicuri, green, salubri e aperti alla comunità locale, con la previsione di spazi flessibili e anche attrezzati all'aperto per attività didattiche, sportive ed extra scolastiche”.
E’ il commento dell’assessore ai Lavori Pubblici e all’Edilizia Scolastica, Francesco Baldelli, che ha illustrato, nel corso della conferenza stampa “MARCHE: INNOVAZIONE, SCUOLA, FUTURO”, il bando rivolto a Comuni e Province per la presentazione di progetti finalizzati all'innovazione e alla messa in sicurezza delle scuole di ogni ordine e grado, “affinché la scuola – ha aggiunto l’assessore Baldelli – sia sempre più un luogo sicuro e salubre per l’apprendimento e la crescita culturale dei nostri ragazzi e divenga, inoltre, un vero e proprio centro di attrazione e socialità per il contesto urbano anche nei Comuni più piccoli”.
La scuola non può e non deve essere un’isola – è stato detto nel corso della conferenza stampa – ma deve dialogare strettamente con il contesto urbano, essere al centro della vita cittadina, diventare un luogo connesso all’area urbana, anche per usi extra-scolastici, e integrata con il sistema della mobilità dolce, le aree di sosta ed i percorsi pedonali. Deve prevedere, infine, l’uso della tecnologia per rendere più sicuri e vivibili gli ambienti scolastici.
Il bando è stato ideato anche per premiare i progetti di Comuni e Province che comprendano queste soluzioni innovative, le uniche in grado di creare le condizioni favorevoli alla diffusione, anche nella nostra regione, di una scuola che guardi finalmente al futuro.
Fra i requisiti fondamentali richiesti vi è la progettazione realizzata attraverso sistemi BIM (Building Information Modeling), sistema informatico che consente di racchiudere in un’unica visione 3d sia gli elementi progettuali che le caratteristiche tecniche dei materiali utilizzati per la costruzione della scuola e degli impianti, con la finalità di monitorare in tempo reale il funzionamento dello stesso edificio.
Per Giorgia Latini, assessore all’Istruzione: “E’ un lavoro portato avanti in raccordo tra assessorati. Attraverso questo intervento, che fa il paio con il finanziamento dello scorso anno da 750 mila euro, rivolto a progetti sperimentali e innovativi di didattica orientativa, miglioreremo strutturalmente la scuola marchigiana. Rendendo gli ambienti più moderni e sicuri saremo inoltre in grado di incidere sulla qualità della vita in classe dei nostri studenti. Un obiettivo che stiamo perseguendo, prima Regione in Italia, anche con l’installazione di impianti per la salubrità dell’aria nelle aule per un investimento complessivo di 12 milioni di euro. Si tratta di una strategia volta ad evitare la didattica a distanza che, come si è visto, penalizza i nostri ragazzi e pregiudica i livelli di apprendimento. Tutto ciò concorre ad una scuola più moderna e più sicura e riconosce la centralità del mondo dell’istruzione, che ha un ruolo fondamentale nella preparazione del futuro del nostro Paese”.
Uno dei punti cardine per la selezione dei progetti è rappresentato dall’utilizzo di tecnologie strettamente legate alla sostenibilità e al benessere dei ragazzi.
Altri elementi che, all’interno del bando, determineranno la premialità dei progetti sono l’adozione di soluzioni tecnologiche legate all’efficientamento energetico con l’uso di sorgenti luminose LED, sensori di presenza; al green con l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, recupero delle acque meteoriche, utilizzo di materiali riciclati; al benessere e alla salute dei ragazzi e degli operatori scolastici con il monitoraggio del livello di CO2 nelle aule e soprattutto con la presenza di impianti di ventilazione meccanica controllata, tecnologia per la quale la Regione Marche, prima in Italia, è stata indicata quale modello da seguire a livello nazionale grazie ai bandi per la salubrità dell’aria nelle aule scolastiche, bandi approvati e finanziati in tempi record lo scorso anno.
I progetti saranno scelti attraverso una procedura selettiva ad evidenza pubblica, seguendo l’iter e le tempistiche dettate dal Ministero e previste dal PNRR, che sono: candidatura degli Enti interessati con la descrizione di massima della proposta, la stima dei costi e il cronoprogramma, da presentare entro il 16 febbraio 2022; progettazione definitiva entro il 31 agosto 2022; progettazione esecutiva entro fine anno; aggiudicazione dei lavori entro il 20 giugno 2023; loro avvio entro il 31 dicembre dello stesso anno; conclusione entro fine 2025; infine, collaudo non oltre il 31 marzo 2026.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci week end di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa
