Conferenza Regioni e Province autonome: Acquaroli chiede un Piano straordinario nazionale per la sicurezza ambientale
di Redazione Picenotime
mercoledì 28 settembre 2022
Dissesto idrogeologico: sono necessari un Piano straordinario nazionale per la sicurezza ambientale e la semplificazione del quadro normativo degli interventi di messa in sicurezza dei fiumi e del territorio che preveda le risorse per la realizzazione delle opere, e il potenziamento del personale.
È la richiesta che il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha condiviso con i governatori, inserita e discussa tra i punti all’ordine del giorno della seduta della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Dopo il ringraziamento per la solidarietà e la vicinanza di tutte le Regioni nei confronti delle Marche in seguito alla tragica alluvione del 15 settembre scorso, Acquaroli ha evidenziato la necessità a livello nazionale di fronteggiare con un un Piano straordinario nazionale eventi di questo tipo “segno inequivocabile e violentissimo di una nuova era climatica”, considerata l’enorme necessità di risorse per mettere in sicurezza l’intero territorio nazionale.
“La Protezione Civile Regionale – ha spiegato il presidente - ha pubblicato il rapporto che descrive un evento assolutamente straordinario per intensità e limitatezza nel tempo, un evento millenario, che ha riversato sulle nostre montagne e sul nostro entroterra in pochissime ore una quantità di acqua che di solito cade in sei mesi. Questo ha creato le condizioni devastanti sui corsi dei fiumi e a valle, che purtroppo abbiamo visto. Al netto della forza di questo evento, sono chiare le conseguenze che dobbiamo trarre. Ogni Regione con i propri bilanci e con i fondi europei può fare sforzi che permettono una manutenzione ordinaria e qualche intervento mirato, ma non un intervento strutturale. Ritengo sia giunto il momento di attrezzarci tutti ad affrontare eventi “fuori scala” e superare la frammentazione delle competenze. Credo che non ci sia altra via che quella di mettere in campo un Piano straordinario nazionale che punti, con risorse adeguate e una visione integrata e sinergica, sulla prevenzione dei rischi idrogeologici. Chiedo quindi a tutti di aderire a questa battaglia che non riguarda solo le Marche ma l’intera Nazione, per mettere in sicurezza i territori soprattutto quelli più vulnerabili. C’è poi l’aspetto normativo che va semplificato per velocizzare le procedure e gli interventi”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli

Grottammare torna su Rai Uno con il suo mare nel noto format estivo ''Camper''
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Semafori sonorizzati e nuovi impianti per l’accessibilità della città: l’impegno del sindaco Spazzafumo con l’Uici
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Guardia di Finanza Fermo: cambio al vertice del Comando Provinciale. Il Colonnello Angelini è il nuovo Comandante
ven 11 luglio • Comunicati Stampa
