Coronavirus Marche, in diminuzione il numero di nuovi casi. Lunedì al via la somministrazione della terza dose
di Redazione Picenotime
giovedì 14 ottobre 2021
Nelle ultime 24 ore nelle Marche sono stati testati 2.666 tamponi di cui 1.530 nel percorso nuove diagnosi (821 screening con percorso Antigenico). Le persone risultate positive al Covid-19 sono 40 (8
nella provincia di Pesaro Urbino, 10 nella provincia di Macerata, 13
nella provincia di Ancona, 2 nella provincia di Fermo e 7 casi
provenienti da fuori regione )con un
tasso di positività del 5,2%, in diminuzione rispetto al valore
registrato ieri (3,6%), e un tasso
di incidenza cumulativo su 100mila abitanti pari a 28,20.
In totale i casi positivi al Covid-19 nella regione Marche sono 114.714: 35.432 ad Ancona, 25.701 a Pesaro-Urbino, 24.210 a Macerata, 11.695 a Fermo, 12.605 ad Ascoli Piceno e 5.071 unità provenienti da fuori regione.
Al momento i ricoverati sono 54 (-1 rispetto a ieri), dei quali 41 nei reparti ordinari e 13 pazienti ricoverati in terapia intensiva. In tutto il territorio regionale il numero dei soggetti attualmente positivi è di 2.091 unità (-90 rispetto a ieri), 3.205 sono i casi e i contatti in isolamento domiciliare (2.269 asintomatici e 936 sintomatici), tra queste 46 operatori sanitari. Nella provincia di Ascoli Piceno si contano 363 persone in isolamento (280 asintomatiche e 83 sintomatiche), tra cui 6 operatori sanitari.
Nelle ultime 24 ore non sono stati registrati decessi. In totale le vittime nelle Marche a causa del Coronavirus sono 3.085 (1.735 uomini e 1.350 donne), il 97,2% con patologie pregresse e con un'età media di 82 anni. Nel dettaglio, 990 nella provincia di Pesaro-Urbino, 976 ad Ancona, 531 a Macerata, 302 a Fermo e 250 ad Ascoli Piceno, più 36 residenti in altre regioni.
CLICCA QUI PER REPORT 14 OTTOBRE
I marchigiani con più di 60 anni potranno prenotare la terza dose di vaccino, da sabato 16 ottobre, sul sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it oppure con il Numero Verde 800.00.99.66 e con le altre modalità attivate da Poste italiane. Le vaccinazioni inizieranno, poi, lunedì 18 ottobre. La terza dose somministrata sarà esclusivamente Pfizer, anche per coloro che hanno ricevuto le altre tipologie di vaccino. Lo ha anticipato l’assessore regionale alla Salute Filippo Saltamartini, intervenendo, al presidio ospedaliero Murri di Jesi, alla presentazione del nuovo casco refrigerante donato dallo Iom Jesi e Vallesina onlus all’Oncologia del nosocomio. Nelle Marche le persone con età compresa tra i 60 e i 79 che hanno già completato il ciclo vaccinale sono circa 317 mila, 53 mila da oltre 6 mesi.
“Attualmente, indipendentemente dalla prenotazione, chiunque può ricevere la terza dose nei punti di vaccinazione – ha detto l’assessore - Si conclude un percorso importante che riguarderà immediatamente le persone immuno depresse, che hanno subito un trapianto, che sono in attesa di trapianto, i malati oncologici gravi. Queste persone verranno direttamente chiamate dai presidi ospedaliera ma, se vorranno, potranno presentarsi nei punti di vaccinazione ricevendola terza dose”. Saltamartini ha ricordato che “le terze dosi sono state autorizzate dal commissario la scorsa settimana. Noi eravamo già partiti, tanto da aver sollecitato l’avvio di questo percorso, soprattutto in considerazione del fatto che c’erano un paio di focolai in due Rsa. Le Rsa hanno costituito il centro più importante dei decessi nei mesi precedenti. Siamo stati autorizzati e la terza vaccinazione nelle Rsa è già partita”.
Rispondendo a una domanda sull’andamento delle vaccinazioni nelle Marche, l’assessore ha riferito che “in via generale, sta andando bene, la nostra regione rientra nella media nazionale. I camper, poi, hanno garantito una somministrazione aggiuntiva in molte zone; permane tuttavia una fascia piuttosto significativa di popolazione, come in Italia, che rinuncia al vaccino. C’è un percorso che dobbiamo completare. Nella Conferenza Stato Regioni ho perciò chiesto che i lavoratori pubblici e privati non ancora vaccinati fossero sottoposti a tampone gratuito da parte del Servizio sanitario nazionale. Questa idea non è stata condivisa, confidiamo che non sorgano grossi problemi di ordine pubblico già nelle prossime ore”.
La Regione Marche ricorda che si può prenotare il vaccino tramite:
il portale di poste italiane:
https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it
tramite il Numero Verde 800.00.99.66 (tutti i giorni dalle 8 alle 20)
Per la prenotazione online, oltre ai dati personali dell’utente, occorrerà disporre del numero di tessera sanitaria e del codice fiscale, e di un numero di cellulare al quale verrà notificata la conferma.
Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria), tramite i portalettere che consegnano la posta a casa o inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 (entro 48-72 ore si verrà ricontattati per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento)
Una volta avviata la prenotazione, all’utente verrà immediatamente comunicato il giorno, la sede dove verrà somministrato il vaccino e l’orario in cui ci si deve presentare al Punto di Vaccinazione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

''Ascoli città ad impatto positivo'', inaugurato il primo parco giochi inclusivo a Brecciarolo
sab 24 maggio • News

Campionati internazionali dei Giochi matematici, premiazioni alla scuola ''Curzi'' di San Benedetto
sab 24 maggio • Comunicati Stampa

Amandola: speciali aperture con visite guidate gratuite al Museo delle Pergamene, del Paesaggio e Centro del Restauro
sab 24 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, 25 i giocatori attualmente sotto contratto per la stagione 2025/2026. Sei gli over 30
sab 24 maggio • Ascoli Time

Sizzling Hot Deluxe slot: il ritorno al gusto autentico delle slot fruttate
sab 24 maggio • Curiosità

Starburst slot: un classico moderno che continua a brillare
sab 24 maggio • Curiosità

Nicolini: “Chi gestisce l'Ascoli deve avere un rapporto con la tifoseria. Il muro contro muro non serve a nulla”
ven 23 maggio • Ascoli Time

San Benedetto: teatro San Filippo Neri, va in scena ''Il malato immaginario di Molière''
ven 23 maggio • Eventi e Cultura

Regione Marche, palazzo Raffaello s'illumina di azzurro per la giornata nazionale del sollievo
ven 23 maggio • Comunicati Stampa
