News
di Redazione Picenotime
"La probabilità di una potenziale ulteriore diffusione di Omicron a livello globale è elevata". E' quanto osserva l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in una scheda tecnica inviata ai 194 Stati membri. "Potrebbero esserci futuri picchi di Covid-19, che potrebbero avere gravi conseguenze, a seconda di una serie di fattori, incluso il luogo in cui potrebbero verificarsi tali picchi. Il rischio globale complessivo relativo alla nuova variante Omicron è comunque valutato come "molto elevato. Ad oggi non sono stati segnalati decessi legati alla variante di Omicron - sottolinea ancora l'Oms -. Non è ancora chiaro se sia più trasmissibile rispetto ad altre varianti, inclusa la Delta. Sono in corso studi epidemiologici per capire se ciò sia dovuto a causa di Omicron o altri fattori. I dati preliminari suggeriscono che ci sono tassi crescenti di ospedalizzazione in Sudafrica, ma ciò potrebbe essere dovuto all'aumento del numero complessivo di persone infettate, piuttosto che a un'infezione specifica dovuta alla variante Omicron. Al momento non ci sono informazioni che suggeriscano che i sintomi associati a Omicron siano diversi da quelli di altre varianti. La comprensione del livello di gravità della variante Omicron richiederà da giorni a diverse settimane. Tutte le varianti Covid, inclusa la variante Delta che è dominante in tutto il mondo, possono causare infezioni gravi o la morte, in particolare per le persone più vulnerabili, e quindi la prevenzione è sempre fondamentale. Occorre accelerare la copertura vaccinale anti-Covid il più rapidamente possibile, specialmente tra le categorie a rischio. Chiusura frontiere? Bisogna utilizzare un approccio basato sul rischio per adeguare le misure di viaggio internazionali in modo tempestivo".
riservata 1****