• News
  • Colli del Tronto, prosegue intervento per la nuova sede del Centro Operativo Protezione civile e degli uffici comunali

Colli del Tronto, prosegue intervento per la nuova sede del Centro Operativo Protezione civile e degli uffici comunali

di Redazione Picenotime

mercoledì 22 gennaio 2025

Nell’ambito dell’Ordinanza commissariale n. 109/2020 “Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica” prosegue l’intervento per la nuova sede del Centro operativo della Protezione Civile e degli uffici comunali a Colli del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. È stato già trasferito l’importo pari a 102.237,40 euro a favore degli interventi di realizzazione degli importanti uffici del comune della Vallata del Tronto. Il totale dei lavori ammonta a 511.187,00 euro.

Il compito che stiamo portando avanti insieme agli enti, ai tecnici e a tutte le professionalità coinvolte è fondamentale per la rinascita dei nostri territori; ringrazio soprattutto l’Usr e la Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli e il sindaco Andrea Cardilli - spiega il commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli –. Si tratta di funzioni di grande importanza per la comunità di Colli, la Protezione Civile è un pilastro fondamentale e un presidio di indubbia utilità per tutti. Anche gli uffici comunali avranno un luogo sicuro ed efficiente dove operare. Il cambio di passo nella ricostruzione è stato impresso e dobbiamo proseguire il nostro compito con passione e senza sosta”.

E’ un centro operativo di grande importanza che ospita, oltre alla Protezione, anche la Polizia Locale, l’ufficio postale e i locali destinati alle associazioni per le attività comunali legati alla cultura e turismo- sottolinea il sindaco Andrea Cardilli –. E’ un ufficio strategico importante per il paese e soprattutto per la zona di Villa San Giuseppe sarà un punto di riferimento culturale e per servizi fondamentali per la comunità”.

Il primato raggiunto dall’Italia in Europa per il più alto valore aggiunto dell’agricoltura è una grande notizia non solo per il settore ma per tutto il Paese, soprattutto per le aree interne come quelle colpite dal sisma 2016. Insieme al Ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste e alle quattro Regioni, come Struttura Commissariale abbiamo sottoscritto uno specifico protocollo finalizzato a creare le condizioni per migliorare le opportunità di impresa nel settore agricolo del cratere sisma 2016 che presenta straordinarie potenzialità. Le attività agro-silvo-pastorali sono strategiche per l’Appennino centrale, in quanto l’abbandono dei terreni aumenta il rischio di eventi distruttivi per persone e cose. Tornare a presidiare i territori attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e la valorizzazione dei prodotti grazie a filiere locali, oltre a ridare dignità a chi ci vive e lavora, permetterà di rendere più forte e coesa l'Italia”. Lo dichiara il commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli. 


Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati! 



Guido Castelli

Guido Castelli

© Riproduzione riservata

Commenti