• / Picenotime
  • / News
  • / Comune di Ascoli Piceno investe sui giovani con un progetto di educazione alla cittadinanza globale

News

Comune di Ascoli Piceno investe sui giovani con un progetto di educazione alla cittadinanza globale

di Redazione Picenotime


Il Comune di Ascoli Piceno è risultato beneficiario del progetto "SKILLUP - Skills for Integration, Learning and Leadership through Understanding and Participation", finanziato dalla Regione Marche nell'ambito del programma DEAR EU (Development Education and Awareness Raising) che mira a sostenere iniziative di educazione alla cittadinanza globale e sensibilizzazione sui temi dell'Agenda 2030 nelle Marche.

Il progetto, della durata di 12 mesi, si propone di promuovere la cittadinanza globale attiva tra i giovani del territorio ascolano di età compresa tra i 15 e i 30 anni, attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione capillari e diffusive, aumentando la consapevolezza sui diritti umani, la sostenibilità e l'inclusione sociale, in linea con l'Agenda 2030.

"SKILLUP rappresenta un investimento concreto sui giovani del nostro territorio - dichiara il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti - L'educazione alla cittadinanza globale è fondamentale per formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di agire a livello locale con una visione globale. Attraverso linguaggi digitali innovativi e metodologie peer-to-peer, puntiamo a valorizzare i giovani come protagonisti attivi del cambiamento, contribuendo alla formazione di cittadini attivi e responsabili in grado di agire per uno sviluppo sostenibile e inclusivo".

L'iniziativa intende rispondere a un bisogno informativo evidenziato nell'analisi territoriale: i giovani del territorio presentano infatti un gap significativo di conoscenze sui temi della cittadinanza globale, dei diritti umani e dell'Agenda 2030, con informazioni spesso disperse su canali poco accessibili e linguaggi inadeguati al target di riferimento.

SKILLUP si inserisce perfettamente nella cornice strategica del progetto GEAR UP! (Global citizenship Education Actions to stRenghten yoUth engagement), contribuendo ai suoi obiettivi attraverso la promozione di competenze critiche sull'interdipendenza globale, l'attivazione giovanile e l'approccio territoriale integrato che crea sinergie tra istituzioni, società civile e giovani cittadini.

Le attività previste dal progetto includono una campagna di comunicazione digitale multicanale sui temi della cittadinanza globale, un ciclo di webinar con esperti su diritti umani, Agenda 2030 e partecipazione democratica, eventi di sensibilizzazione territoriale in spazi pubblici per coinvolgere anche giovani non inseriti nelle reti associative, un laboratorio formativo per formare giovani content creators che produrranno contenuti originali sui temi del progetto, e un evento conclusivo per valorizzare i risultati e consolidare la rete territoriale.

Il progetto coinvolgerà oltre un centinaio di giovani in modo diretto, puntando a raggiungere anche molti beneficiari indiretti attraverso le campagne di comunicazione. Un'attenzione particolare è dedicata all'inclusione di giovani appartenenti a categorie fragili (giovani NEET, con background migratorio, con disabilità), garantendo un accesso paritario alle informazioni e alle opportunità di partecipazione.

Il progetto si avvale della collaborazione di partner qualificati come APPLY APS e AP Events APS, entrambe realtà attive nel territorio piceno con consolidata esperienza nell'ambito dell'educazione giovanile, della comunicazione e dell'organizzazione di eventi di sensibilizzazione.

Tutti i materiali prodotti (video, podcast, toolkit formativi) rimarranno disponibili su piattaforme digitali per garantire la sostenibilità dell'iniziativa e consentire ad altre organizzazioni e istituzioni di replicare l'esperienza in altri contesti territoriali.



Riproduzione riservata

Commenti