News
di Davide Ciampini
Presso la Sala della Regione di Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi targata ITS Academy. Sono stati oltre cinquanta i ragazzi e le ragazze che hanno ricevuto la pergamena attestante il completamento del corso biennale ad alta specializzazione in “Smart Technologies e Materiali Innovativi”. È il primo evento pubblico post-emergenza sanitaria promosso dalla Fondazione nelle Marche, dedicato al rilascio della qualifica professionale EQF di quinto livello, riconosciuta a livello europeo. Un titolo che certifica competenze tecniche già sperimentate sul campo e oggi applicate in contesti all’avanguardia: dalla manifattura 4.0 all’automazione, passando per i nuovi materiali e la digitalizzazione industriale. Un traguardo importante, non solo per i diplomati – supertecnici oggi già inseriti in aziende del territorio – ma anche per il tessuto economico locale, che torna a rafforzare la visibilità di un percorso formativo pensato per rispondere ai bisogni concreti del mercato. Alla base, un modello didattico consolidato: programmi co-progettati con le imprese, oltre metà dei docenti provenienti dal mondo industriale, e tirocini strutturati per favorire un rapido ingresso nel mercato del lavoro. I numeri confermano l’efficacia del modello: più del 95% dei diplomati trova un’occupazione in pochi mesi in ruoli coerenti con il percorso seguito.
"Questa cerimonia - ha esordito la direttrice della sede ITS Ascoli Patrizia Palanca- è particolarmente emozionante per noi. Dopo il periodo Covid, il Ministero aveva sospeso la consegna delle pergamene. Oggi ci troviamo qui, a Palazzo dei Capitani, per insignire i nostri super tecnici di questa onorificenza. Tecnici che, con le loro competenze, hanno trovato un ruolo importante nel nostro territorio. Nel corso degli anni, questo titolo ha acquisito un valore aggiunto. Inizialmente era stato riconosciuto a livello europeo; oggi il ministro sta tentando di raggiungere l'equipollenza rispetto alla laurea triennale. Ringrazio dunque il sindaco Fioravanti, la cui attenzione verso i giovani è sempre encomiabile".
"Ci troviamo nella Sala della Ragione, la più importante della città - ha proseguito il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti -. Ritengo che quello odierno sia un grande traguardo, necessario per rispondere alle esigenze delle imprese. Consegniamo pertanto questo diploma, che si accompagna ad una formazione del tutto avveniristica. Parliamo infatti di un modello di sviluppo che può portare grande benessere al territorio. Visione, passione e innovazione verso i ragazzi: questi, a mio avviso, i capi saldi di questa iniziativa. Iniziativa che non sarebbe stata possibile senza il prezioso aiuto di Patrizia Palanca, che ringrazio pubblicamente. Siamo dunque di fronte ad una nuova stagione, testimoniata da dati inequivocabili: incremento del 17 % sul turismo, mentre sono triplicate le aperture delle attività. Di più: quest'anno abbiamo registrato oltre 200 nuovi residenti nella nostra città. Le persone scelgono di risiedervi per il lavoro, ed è proprio su questo che dobbiamo puntare".
"Con questa nuova iniziativa - ha puntualizzato l'assessore regionale allo sviluppo economico Andrea Antonini -, ITS Academy si conferma un riferimento per le aziende. E' infatti grazie alla formazione che possiamo dare nuovo impulso al tessuto produttivo. Ciò che più conta, oggi, è avere le competenze giuste, nel posto giusto. Competenze che non si acquisiscono in modo definitivo, ma che necessitano di un aggiornamento costante e quotidiano. Trattasi di un primo passo, dato che abbiamo sempre più bisogno di persone che si mettano in discussione quotidianamente. Le materie offerte - e va detto - sono quelle afferenti i campi dove vige maggiore richiesta di manodopera. L'innovazione non può prescindere dalla sostenibilità, elemento portante delle imprese odierne".
"È un piacere - ha detto l'assessore al bilancio di Ascoli Piceno Francesca Pantaloni - essere presente in un momento così significativ. In accordo con quanto affermato dai relatori, è importante investire nella formazione, nella compentenza e nel capitale umano. Voglio pertanto complimentarmi con la Regione Marche per i corsi anzidetti, il cui operato ha avuto un' azione di contrasto rispetto allannoso tema della fuga di cervelli. Possiamo - in sostanza - far crescere il territorio, senza costringere i giovani a cercare lavoro altrove".
"La vostra presenza - ha puntualizzato la vicepresidente di Confindustria Roberta Faraotti - è la testimonianza di come ITS stia funzionando. Mi rivolgo a voi giovani che credete in questi modelli: è fondamentale perseverare in questo sistema capillare, dunque ringrazio la Regione per il sostegno ricevuto. Ma un grazie anche voi, che per primi avete dato credito a tale modello educativo che lavora a stretto contatto con il mondo delle aziende. ITS si affianca dunque a quella offerta che il sistema produttivo propone alla provincia".
"Ringrazio la Regione Marche, cui mi lega uno stretto rapporto di collaborazione - ha infine chiosato il presidente della fondazione ITS Academy Zannini -. La nostra è una presenza radicata nel territorio. ITS è stata spesso considerata una formazione di 'Serie B'. Tuttavia, i recenti dati sono incontrovertibili: il 95% dei nostri corsisti trova occupazione. Ringrazio i genitori che non hanno osteggiato i loro figli nella prosecuzione del loro percorso, accompagnandoli con cura in questa iniziativa".
commenti 1****
autore Davide Ciampini****