Grottammare, potati e censiti gli alberi comunali della città
di Redazione Picenotime
venerdì 11 ottobre 2013
Quanti e quali sono gli alberi di pregio del patrimonio verde pubblico? Per rispondere a questa domanda è partito nel mese di Settembre il censimento degli alberi comunali di Grottammare. L'indagine riguarderà le essenze arboree pubbliche, ma non è escluso che possa essere estesa a quelle private che ornano i tanti giardini storici della città.
Il progetto risponde ai dettami di una recentissima legge, nr. 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, che, disponendo anche sulla tutela e la salvaguardia delle essenze arboree di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale, invita i comuni ad identificare principi e criteri per il censimento degli alberi monumentali nel proprio territorio e fornire questa informazione alla rispettiva Regione, la quale, a sua volta, redige l’elenco regionale e lo trasmette al Corpo Forestale dello Stato per essere reso pubblico e disponibile a tutti mediante una banca dati nazionale.
Il censimento è curato dall’agronomo comunale, dott.ssa Elisa Mauro, su indicazione dell’assessore alla sostenibilità ambientale Daniele Mariani, con le finalità principali di conoscere e misurare lo stato di salute di tutte le piante e adottare misure di tutela e conservazione delle specie di pregio. I dati verrebbero poi raccolti in una pubblicazione che permetterà di conoscere il meglio del proprio territorio dal punto di vista ambientale.
“Il censimento è quali-quantitativo – ha spiegato l’agronomo del Comune di Grottammare Elisa Mauro –, conterrà cioè dati sul numero degli alberi, identità e classificazione botanica, valutazione della stabilità e delle condizioni fitosanitarie”.
Tra gli esemplari monumentali comunali già censiti c’è il Pino d’Aleppo (Pinus halepensis) di via Marche, angolo SS16, sottoposto a potatura proprio in questi giorni. Per il taglio dei rami dell’imponente albero alto 22 metri è stata utilizzata la tecnica del “Tree Climbing”, ovvero l’arrampicata sull’albero per raggiungere la chioma e operare al suo interno. Il lavoro è stato realizzato dalla ditta “Nico Green” di Niccolò Bacchetta, al costo di 550 euro. Altro albero monumentale è il Bagolaro (Celtis australis) che si trova nel giardino di villa Azzolino con un diametro di circa 1,20 metri. Più nota e visibile è la maestosa palma di piazza Fazzini (Butia yatay).
L’assessore alla sostenibilità ambientale, Daniele Mariani, fa rilevare l’interdisciplinarietà del progetto: “Il censimento coinvolge sia l’aspetto ambientale che urbanistico del nostro territorio, perché diventerà un punto di riferimento per le scelte future - ha dichiarato -. In più, potrebbe essere di ausilio ai nostri vivaisti anche riscoprire e valorizzare colture perdute. In questo senso, sarebbe auspicabile che il lavoro possa essere completato con i dati sui giardini privati”.

Montefiore dell'Aso: Polo Museale San Francesco, appuntamento con ''Montefiore da Favola''
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

Offida, lezioni e partite libere di burraco a Santa Maria Goretti
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, torna la ''Camminata al tramonto alla Sentina''
mar 08 luglio • Salute

Accademia Aifas apre le porte ai giovani del territorio con un summer camp gratuito sulla recitazione teatrale
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

San Benedetto: parco “Falcone e Borsellino”, donazione per una nuova piattaforma ginnica per disabili
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Asa Ascoli, ottimo inizio di stagione. Brillano le stelle di Giardinieri, Giannelli e Nardocci
mar 08 luglio • Atletica

Porto d'Ascoli, Circolo Tennis Montanari campione regionale della categoria Under 10 misto
mar 08 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altro grande colpo sul mercato. Ufficializzato il 33enne centrocampista Forgione
mar 08 luglio • Atletico Ascoli

Atletico Ascoli, confermato anche il difensore Nonni: “Condivido gli stessi valori della società”
mar 08 luglio • Atletico Ascoli

H-Lab, un anno di formazione diffusa per la rete di laboratori Confartigianato: “Intuizione che porta risultati”
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Edilizia cimiteriale ad Ascoli Piceno: interventi in corso e nuovi progetti in arrivo
mar 08 luglio • News
