PRESENTATO IL LIBRO SU CONDIVI E BUONARROTI A RIPATRANSONE
di Redazione Picenotime
giovedì 15 novembre 2012
Ripatransone ha accolto, con l'inno di Garibaldi, i soci delle Cento Città che nel weekend di San Martino hanno scelto la città di Luigi Mercantini per una gita culturale nel Piceno. Sulle note di "Va fuori d'Italia, va fuori che è ora, va fuori d'Italia oh straniero", le Cento
Città hanno voluto testimoniare il ricordo di Luigi Mercantini a pochi giorni da quel 17 novembre 1872, data della prematura scomparsa a Palermo, di uno dei
figli più illustri di Ripatransone.
Il convegno, tenutosi presso il Teatro Luigi Mercantini, ha visto la partecipazione di numerosi soci delle Cento
Città guidate dal Presidente Dottor Frega, ed ha ricordato un altro figlio di Ripatransone, quell'Ascanio Condivi autore del memoriale più autentico e
suggestivo di uno dei più grandi artisti italiani del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti da Caprese nell'aretino.
Per l'occasione è
stato presentato il libro di Giorgio Settimo sulla vita di Buonarroti e di Ascanio Condivi. Questa pubblicazione di particolare valenza artistica e letteraria è
stata donata ai partecipanti al consesso dalla famiglia Ascani, la quale ha voluto ricordare con tale opera l'impegno e la dedizione al lavoro che aveva portato
avanti il capostipite Giovanni, prematuramente scomparso.
I gioielli di Ripatransone, ormai un centro turistico-culturale di primaria importanza, sono stati
presentati dal Professor Giannetti, quali la Gipsoteca e la Pinacoteca. La Corale "Madonna di San Giovanni" ha voluto imprimere una nota musicale con i canti
risorgimentali dell'Inno di guerra di Garibaldi e Và Pensiero.
Dopo la visita a Ripatransone il numeroso gruppo, composto da ben ottantaquattro soci,
è stato accolto con la solita cortesia e magnificazione dall'anfitrione Pio Marconi nella sua tenuta di Offida dove i sapori d'antico del Piceno e le
prelibatezze sono state al centro delle attenzioni dei soci durante il pranzo ufficiale.
Nella magnifica città di Offida ha avuto poi luogo nel Teatro
Serpente Aureo il convegno conclusivo dove il Presidente Nino Frega ha tenuto una dissertazione sul vino novello e la castagna, due temi di massima attualità
specie ad Offida dove vi è la sede unica dell'enoteca marchigiana. La conclusione, tra canti proposti dall'ambiente e dal novello, con i soci che sono tornati a casa ripromettendosi di fare un'altra puntata nel Piceno la prossima primavera.
© riproduzione riservata

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: ripartono i lavori di asfaltatura della Statale Adriatica
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: al via ''Parchiamo 2025'', attività inclusive artistiche nei parchi e nelle piazze della città
gio 03 luglio • Eventi e Cultura
