PRESENTATO IL LIBRO SU CONDIVI E BUONARROTI A RIPATRANSONE
di Redazione Picenotime
giovedì 15 novembre 2012
Ripatransone ha accolto, con l'inno di Garibaldi, i soci delle Cento Città che nel weekend di San Martino hanno scelto la città di Luigi Mercantini per una gita culturale nel Piceno. Sulle note di "Va fuori d'Italia, va fuori che è ora, va fuori d'Italia oh straniero", le Cento
Città hanno voluto testimoniare il ricordo di Luigi Mercantini a pochi giorni da quel 17 novembre 1872, data della prematura scomparsa a Palermo, di uno dei
figli più illustri di Ripatransone.
Il convegno, tenutosi presso il Teatro Luigi Mercantini, ha visto la partecipazione di numerosi soci delle Cento
Città guidate dal Presidente Dottor Frega, ed ha ricordato un altro figlio di Ripatransone, quell'Ascanio Condivi autore del memoriale più autentico e
suggestivo di uno dei più grandi artisti italiani del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti da Caprese nell'aretino.
Per l'occasione è
stato presentato il libro di Giorgio Settimo sulla vita di Buonarroti e di Ascanio Condivi. Questa pubblicazione di particolare valenza artistica e letteraria è
stata donata ai partecipanti al consesso dalla famiglia Ascani, la quale ha voluto ricordare con tale opera l'impegno e la dedizione al lavoro che aveva portato
avanti il capostipite Giovanni, prematuramente scomparso.
I gioielli di Ripatransone, ormai un centro turistico-culturale di primaria importanza, sono stati
presentati dal Professor Giannetti, quali la Gipsoteca e la Pinacoteca. La Corale "Madonna di San Giovanni" ha voluto imprimere una nota musicale con i canti
risorgimentali dell'Inno di guerra di Garibaldi e Và Pensiero.
Dopo la visita a Ripatransone il numeroso gruppo, composto da ben ottantaquattro soci,
è stato accolto con la solita cortesia e magnificazione dall'anfitrione Pio Marconi nella sua tenuta di Offida dove i sapori d'antico del Piceno e le
prelibatezze sono state al centro delle attenzioni dei soci durante il pranzo ufficiale.
Nella magnifica città di Offida ha avuto poi luogo nel Teatro
Serpente Aureo il convegno conclusivo dove il Presidente Nino Frega ha tenuto una dissertazione sul vino novello e la castagna, due temi di massima attualità
specie ad Offida dove vi è la sede unica dell'enoteca marchigiana. La conclusione, tra canti proposti dall'ambiente e dal novello, con i soci che sono tornati a casa ripromettendosi di fare un'altra puntata nel Piceno la prossima primavera.
© riproduzione riservata

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
