Grottammare, 'Lungomare della Repubblica': lavori di riqualificazione a pieno ritmo affidati a tre imprese
di Redazione Picenotime
martedì 24 gennaio 2023
Oltre mezzo chilometro di lavori a pieno ritmo sul viale pedonale est del Lungomare della Repubblica, dove da qualche mese è in via di esecuzione il primo intervento di riqualificazione generale dalla sua realizzazione, avvenuta tra gli anni 50 e 60 del Novecento. Cantiere chiuso lungo il viale ovest, per il quale restano da completare solo alcuni aspetti legati alla manutenzione del verde, come la sistemazione dell’impianto di irrigazione.
“I cambiamenti descritti nel progetto di riqualificazione sono già evidenti. Da parte nostra, stiamo spingendo affinché tutto sia pronto per l’estate – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici, Manolo Olivieri – e ringrazio le imprese appaltatrici per la collaborazione e la comprensione che ci stanno dimostrando. La scelta di coinvolgere più ditte nell’esecuzione dei lavori si sta rivelando azzeccata”.
Nei mesi addietro, infatti, l’Amministrazione aveva optato per suddividere l’esecuzione dei lavori in tre blocchi distinti, affidando ogni tratto a una ditta diversa per accorciare i tempi di esecuzione, dopo una prima gara pubblica andata deserta. L’intervento richiesto, progettato dall’arch. Massimiliano Perazzoli e approvato nel novembre 2021, è di tipo conservativo, per l’intero tratto del Lungomare della Repubblica (560 metri, da piazza Kursaal fino all’incrocio con via Ballestra), su entrambi i lati est ed ovest. Il primo stralcio comprende tutto il lato ovest e parte del lungomare est, dal “Savana” fino allo stabilimento “Da Fabio”: il lavoro è in corso da parte dell’impresa Asfalti Piceni srl, che terminato il viale ovest a gennaio ha trasferito le proprie maestranze sul tratto est. Il secondo stralcio comprende, sul lato est, il tratto dallo stabilimento balneare “Da Fabio” fino alla rotonda dei vivaisti. Il lavoro è affidato all’impresa Caioni Costruzioni srl. E’ questa la parte di maggior trasformazione della riqualificazione: è il tratto che contiene le piazze, la gradinata del tennis e l’allestimento della pineta con i giochi per i bambini. Il terzo stralcio comprende la parte restante del viale est, cioè dalla rotonda dei vivaisti fino all’intersezione con corso Mazzini, ed è stato aggiudicato all’impresa Marcello De Marcellis. In questo caso, si tratta di un’opera di raccordo con il resto delle aree pedonali urbane: la piazza Kursaal e corso Mazzini. Il valore compessivo della riqualificazione del Lungomare centro di Grottammare è di 2 milioni di euro.
Prima convocazione dell’anno per il Consiglio comunale, che giovedì 26 gennaio alle ore 18 si troverà ad affrontare l’approvazione del bilancio di previsione 2023-2025 e dei documenti ad esso collegati. La seduta coincide con la prima riunione assistita dal nuovo Segretario comunale, dott.ssa Stefania Pasqualini, in servizio a Grottammare dal primo gennaio 2023. All’ordine del giorno, c’è anche l’illustrazione delle previsioni finanziarie per l’anno 2023 del CIIP spa, al fine di ottenere dal Consiglio comunale l’indirizzo di voto in vista della prossima assemblea dei Comuni soci, fissata in prima convocazione a venerdì 27.
La prima esperienza da Segretario comunale della dott.ssa Pasqualini, dopo l’abilitazione conseguita nel 2001 per Comuni da 10.001 a 65.000 abitanti, inizia nel Montefeltro a Montecopiolo, per poi proseguire tra il Fermano e il Piceno, fino al Comune di Montalto delle Marche, dove ha terminato l’incarico lo scorso dicembre. Pasqualini prende il posto della dott.ssa Angela Piazzolla.
La discussione del bilancio verrà preceduta da due mozioni e tre interrogazioni consiliari. Si parlerà di abbattimento delle barriere architettoniche nella stazione ferroviaria con la prima mozione presentata dalla consigliera Alessandra Manigrasso del gruppo M5Stelle, mentre verte sulla messa in sicurezza dei parapetti stradali quella promossa dal capogruppo “Grottammare Città Unica” Lorenzo Vesperini. Lo stesso gruppo consiliare è firmatario delle interrogazioni su “Fatture spesa centro sportivo Sportland”, “Manutenzione straordinaria pista ciclabile Grottammare-Cupra Marittima” e “Raccolta potature e sfalcio area verde comunale”. Il documento finanziario che verrà portato in approvazione ha un valore complessivo di 38.070.426,24 €, di cui spese correnti per 17.291.900,28 €, spese di investimento per 7.073.964,67 €, rimborso rata capitale mutui per 546.416,31 €, partite di giro per 4.808.144,98 €, giroconti per eventuali chiusure di anticipazioni di tesoreria 8.000.000 €. Come per lo scorso anno, anche nel 2023 è stata prevista una spesa di circa 450.000 € a copertura dei rincari delle utenze di luce e gas.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo
