Coldiretti: a San Benedetto del Tronto già centinaia di pescatori in rivolta contro nuove politiche Unione Europea
di Redazione Picenotime
venerdì 14 luglio 2023
Sono già centinaia i pescatori giunti al porto di San Benedetto del Tronto, uno dei più importanti scali pescherecci italiani, per protestare contro le nuove politiche Ue che vogliono vietare la pesca a strascico e tagliare le aree di pesca, favorendo le importazioni dall’estero più pericolose per la salute come dimostra la black list apparecchiata da Coldiretti Impresapesca per l’occasione sulla base degli allarmi alimentari scattati nell’ultimo anno. Sul molo, mentre le imbarcazioni rumoreggiano con le sirene, i cuochi pescatori sono al lavoro per preparare i più noti piatti di pesce delle diverse regioni, dal brodetto alla frittura di paranza che rischiano di sparire dalle tavole a causa delle norme europee. E’ atteso l’arrivo del Ministro dell’agricoltura e la sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e del presidente della Coldiretti Ettore Prandini con la presentazione del Report Coldiretti Impresapesca “Pesce italiano addio, i rischi delle importazioni” sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta Rapido (Rassf) sui pericoli per la salute a tavola. Sulle barche sono stati issati striscioni e cartelli di protesta: “l’Europa uccide la pesca italiana”, “meno pesca più importazioni”, “pesce sintetico? no grazie”, “senza pesce dieta mediterranea addio”.
Le nuove norme Ue sulla pesca fanno
sparire dalle tavole un pesce italiano su tre, con il divieto della
pesca strascico che va a colpire il settore più produttivo della
Flotta Italia, aprendo la strada a una vera e propria invasione di
prodotto dall’estero ma anche cancellando dai menu i piatti più
noti. Il piano
d’azione presentato dal Commissario europeo alla Pesca
e all’Ambiente Virginijus Sinkevicius, con l’obiettivo di
essere presto tradotto in una direttiva o in un regolamento
vincolanti per gli Stati membri, va a penalizzare gravemente –
spiega Coldiretti Impresapesca - le marinerie tricolori e gli
stessi consumi di pesce, uno dei prodotti cardine della Dieta
mediterranea.
Sul molo di San Benedetto del Tronto è stata così allestita una grande
tavola con i piatti preparati dai cuochi pescatori a cui si dovrà
dire addio se passeranno le proposte Ue di riassetto del settore
che limiteranno considerevolmente la disponibilità di molti
prodotti sino ad oggi presenti nei menu. Sono a rischio piatti
tipici della tradizione nazionale - sottolinea Coldiretti
Impresapesca - dal brodetto con pesci di pesca d'altura (tracina,
scorfano, calamaro, palombo, razza), frittura di paranza
(calamari, triglie, naselli, sogliole, gamberi), moscardini lessi
con le patate, calamari ripieni con interiora al forno e brodo di
gallinella o torpedine con stracciatella o seppie ripiene al
forno.
Assieme a loro, sono quasi tremila i pescherecci
italiani che saranno “affondati” – sottolinea Coldiretti
Impresapesca - dalle nuove linee europee che prevedono la
scomparsa del sistema a strascico, il quale appresenta in termini
di produzione ben il 35% del pescato nazionale, operando di media
non più di 130 giorni all’anno, secondo l’analisi di Coldiretti
Impresapesca. Ma le nuove linee prevedono anche la restrizione
delle aree di pesca con tagli fino al 30% di quelle attuali, con
scadenze ravvicinate nel 2024, 2027 per concludersi nel 2030, con
un impatto devastante sull’economia sull’occupazione e
sui consumi.
Scelte che sono il frutto di un estremismo
ambientalista lontano dalla logica e che non tiene conto, peraltro
di quanto già promosso dalla stessa Unione Europea sul fronte
della tutela degli stock, con le norme di contenimento dello
sforzo di pesca nel Mediterraneo, in particolare per Adriatico e
West-Med, avviate nel 2019 e seguite dai pescherecci italiani,
che, a detta della stessa Commissione, cominciano a dare risultati
positivi sulla conservazione delle risorse ittiche. Un risultato
raggiunto grazie ai sacrifici delle marinerie italiane – ricorda
Coldiretti Impresapesca - che vengono ora di fatto cancellati,
mentre le stesse regole non vengono seguite dai pescherecci dei
Paesi extraUe che si affacciano sul Mediterraneo, liberi di fatto
di pescare anche più di prima approfittando delle restrizioni a
cui sono obbligate quelle nazionali.
L’eliminazione della
pesca a strascico significa per l’Italia – calcola Coldiretti
Impresapesca – aggraverà ulteriormente una situazione che nel
2022 ha visto arrivare in supermercati e ristoranti del nostro
Paese oltre 1 miliardo di chili di prodotto straniero tra fresco e
trasformato, pronto spesso per essere servito come tricolore.
Alle
importazioni selvagge e alle scelte Ue si sommano anche gli effetti
combinati del surriscaldamento, dei cambiamenti climatici e di una
burocrazia comunitaria sempre più asfissiante, con il risultato
– spiega Coldiretti Impresapesca – che nello spazio di un
trentennio sono già scomparsi il 33% delle imprese e ben 18.000
posti di lavoro, con la flotta ridotta ad appena 12mila unità.
E
intanto bussa già alla porta il pesce in provetta dove
l’ultima deriva arriva dalla Germania con i primi bastoncini di
sostanza ittica coltivati in vitro senza aver mai neppure visto il
mare, mentre negli Usa con un’abile strategia di marketing si
stanno buttando sul sushi in provetta. La società tedesca Bluu
Seafood impegnata nel progetto – spiega Coldiretti Impresapesca
– promette di ricreare in laboratorio la carne di salmone
atlantico, trota iridea e carpa partendo da cellule coltivate e
arricchite di proteine vegetali.
Un business non indifferente
se si considera che a livello globale – conclude Coldiretti
Impresapesca – ogni persona consuma oltre 20 chili di pesce vero
all’anno, mentre gli italiani ne mangiano circa 28 chili pro
capite, sopra la media europea che è di 25 kg.
In Italia è scattato ben più di un allarme alimentare alla settimana sul pesce straniero per un totale di ben 63 notifiche che rappresentano ben l’86% di tutte quelle relative ai prodotti ittici consumati sul territorio nazionale durante l’anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del Sistema di allerta rapido (Rassf) nel 2022 diffusa al porto di San Benedetto del Tronto, uno dei più importanti scali pescherecci italiani, dove il Villaggio contadino apre con la clamorosa protesta dei pescatori insieme al Ministro per le politiche agricole e la sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e al presidente della Coldiretti
Ettore Prandini.
Sul molo è stata allestita una tavola con la top ten dei pesci stranieri più pericolosi, a conferma che il consumo di prodotto nostrano offre maggiori garanzie per la salute. I pericoli maggiori sulle tavole degli italiani sono infatti venuti nell’ordine – sottolinea la Coldiretti - dal pesce spada spagnolo per l’alto contenuto di mercurio, seguiti dalle ostriche francesi dove è stata riscontrata la presenza di norovirus. Al terzo le cozze ancora dalla Spagna – continua Coldiretti - dove sono stati trovati escherichia
coli e salmonella. Attenzione anche al pesce spada affumicato spagnolo, fermato per la presenza di Listeria, così come il salmone affumicato della Danimarca. Seguono il polpo dall’India, con residui di cadmio, le orate dalla Tunisia, il pesce spada dallo Sri Lanka, con eccesso di mercurio, le vongole spagnole per norovirus e lo sgombro
ancora iberico per Anisakis. In caso di allarme alimentare le maggiori preoccupazioni sono proprio determinate dalla difficoltà di rintracciare rapidamente i prodotti a
rischio per toglierli dal commercio generando un calo di fiducia che provoca il taglio generalizzato dei consumi e che spesso ha messo in difficoltà ingiustamente interi comparti economici, con la perdita di posti di lavoro.
“E’ necessario che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l’ambiente, il lavoro e la salute” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare la "necessità di tutelare la pesca nazionale in un Paese come l’Italia che ha 7500 chilometri di coste che offrono un patrimonio alimentare unico per qualità e sicurezza”.
LA BLACK LIST DEI PESCI PIU’ PERICOLOSI A TAVOLA
PRODOTTI ITTICI
PROVENIENZA
PERICOLO
1
Pesce spada
Spagna
Mercurio
2
Ostriche
Francia
Norovirus
3
Cozze
Spagna
Escherichia coli - Salmonella
4
Pesce spada affumicato
Spagna
Listeria
5
Salmone affumicato
Danimarca
Listeria
6
Polpo
India
Cadmio
7
Orata
Tunisia
Mercurio
8
Pesce spada
Sri Lanka
Mercurio
9
Vongole
Spagna
Norovirus
10
Sgombro
Spagna
Anisakis
Fonte: elaborazioni Coldiretti su dati Rasff
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
