Ascoli Piceno, questore Fusco si presenta: ''Qui con grande entusiamo. Obiettivo incremento sicurezza sul territorio''
di Davide Ciampini
giovedì 03 aprile 2025
Cambio al vertice per la questura di Ascoli Piceno. Si è insediato oggi, alla presenza della stampa locale, il nuovo questore Aldo Fusco. Siciliano di nascita, è stato assegnato nel 1990 alla squadra mobile, da cui ha poi svolto ruoli dirigenziali presso la prevenzione generale. Dal 1998 al 2005 ha prestato servizio presso la Dia di Messina, per poi dirigere, dal 2006, il commissariato di Lentini. Quanto al suo incarico da dirigente, ha svolto dal 2014 al 2017 il ruolo di capo della divisione anticrimine della questura di Enna. Infine, è stato capo di gabinetto e dirigente presso la questura di Reggio Calabria.
La giornata è stata inoltre occasione per conoscere le principali istituzioni della città. Tra queste il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, ed il prefetto Sante Copponi. Quest'ultimo ha ricevuto il nuovo questore presso la Prefettura. Nel congratularsi con Aldo Fusco per il nuovo incarico assunto, nel corso di un cordialissimo incontro il prefetto ha illustrato al questore le caratteristiche socio-economiche della provincia nonché i dati riguardanti la situazione dell’ordine e sicurezza pubblica rimarcando, nel contempo, che la comunità ascolana è molto legata alla tradizione, caratterizzata da una forte vitalità, coesa, rispettosa delle Istituzioni, molto accogliente. Il prefetto e il questore hanno riaffermato l’impegno a rafforzare ulteriormente i presidi di prevenzione dei fenomeni delittuosi, in stretto raccordo con i sindaci della provincia, nella piena consapevolezza che solo attraverso le politiche integrate per la sicurezza e attraverso la cooperazione con le Associazioni di categoria dei vari settori produttivi, è possibile contrastare efficacemente tutti quei fenomeni delittuosi che suscitano allarme sociale e possono compromettere le prospettive di crescita di un territorio.
Stretta di mano anche con il sindaco Marco Fioravanti. Questa mattina, presso Palazzo Arengo, il primo cittadino delle Cento Torri ha dato il benvenuto in città al neo questore, avviando fin da subito un confronto sinergico e costruttivo: "Grazie a una proficua e costante collaborazione continueremo a garantire un ambiente sicuro e sereno all'intera collettività. Saluto con piacere l’arrivo del nuovo Questore e gli auguro buon lavoro. Già in questo primo incontro ho avuto modo di apprezzare le elevate competenze del dottor Aldo Fusco e la sua disponibilità a lavorare insieme. Sono convinto che, grazie a una proficua e costante collaborazione, nonché condividendo idee, risorse e strategie, continueremo a garantire un ambiente sicuro e sereno all’intera collettività".
Queste, invece, le prime dichiarazioni del nuovo
questore Aldo Fusco al momento del suo insediamento: "Innanzitutto, sono onorato di assumere la
direzione di questo prestigioso ufficio. Si tratta nella fattispecie del mio
secondo incarico in qualità di questore. Vengo da una breve - ma significativa
- esperienza in terra di Sardegna. Mi reputo una persona pragmatica, quindi
sono consapevole di assumere un incarico presso una delle città più sicure
d'Italia. Il che determina una maggiore aspettiva in termini di sicurezza,
pertanto sarà una una sfida significativa. Eredito un ufficio ben diretto e collaudato;
chi mi ha preceduto è un dirigente di altissimo livello (Giuseppe Simonelli,
ndr.). A lui mi lega una stima profonda, unitamente all'anno in cui entrammo in
polizia nel 1989. Non conosco a fondo questo territorio, dato che la mia
esperienza professionale si è svolta prevalentemente in Sicilia, Calabria e
Sardegna. Ci sono tuttavia alcune problematiche da affrontare, che
implicheranno un incremento di controllo sul terriorio. Mi riferisco a San
Benedetto del Tronto, teatro di alcuni eventi incresciosi. Ed è proprio presso
il commissariato della Riviera che verranno convogliate alcune nostre risorse.
L'obiettivo sarà dunque quello di incrementare il livello di sicurezza, ivi
compreso quella percepita. A valutare il mio operato sarete voi stessi. Per ciò
che concerne il prossimo futuro, ci accingiamo ad affrontare un campionato
professionistico importante, che vedrà fronteggiarsi due squadre quali l'Ascoli
Calcio e la Sambenedettese. Una sfida importante, dunque, che necessiterà del
massimo della nostra attenzione. Sul fronte delle truffe agli anziani,
particolarmente presente nel territorio, sarà necessaria attuare
un'informazione preventiva, volta a contrastare l'annoso fenomeno. Un fenomeno
rilevante, il cui contrasto non può prescindere da una forte attività di
prevenzione. Molteplici saranno infatti le iniziative sul territorio:
conferenze stampa, tavole rotonde, incontri. Essi coinvolgeranno tutti, nessuno
escluso: dagli attori economici a quelli sociali".
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
