Ascoli Piceno: a ottant'anni dalla Liberazione dal nazifascismo, la città omaggia i caduti della Resistenza
di Davide Ciampini
venerdì 25 aprile 2025
Ottant'anni. È quanto trascorso dal 25 Aprile 1945, giorno della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Una data determinante, che ha segnato una spartiacque rispetto al passato del nostro Paese. Dopo vent'anni di dittatura, guerre, privazioni, l'Italia si apprestava a vivere una nuova fase. La liberazione, infatti, fu foriera di grandi cambiamenti: il suffragio universale, la Costituzione, la Repubblica. Un cambiamento che tuttavia non poté prescindere dal sacrificio di giovani vite. Degli Alleati, il cui contributo fu determinante nella cacciata dei nazifascisti; così come dei partigiani - cattolici, socialisti, d'azione - che insorsero a difesa della libertà.
A tal proposito, si è celebrato ad Ascoli Piceno l'anniversario di questa importante ricorrenza. La cerimonia ha preso avvio alle ore 9:00 dinanzi al Palazzo del Governo in Piazza Simonetti, dove si sono riunite le principali autorità locali. Tra queste il presidente della provincia Sergio Loggi, il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, il prefetto Sante Copponi; il vescovo S.E. Gianpiero Palmieri e la vice presidente vicario del comitato provinciale A.N.P.I. Rita Forlini. Successivamente, la celebrazione si è spostata a Piazza Roma, in cui è stata deposta una corona sul monumento ai caduti. Tappa finale della giornata Colle San Marco, dove si è tenuta la deposizione della corona sul sacrario ai caduti per la Resistenza alla presenza di Luciano Carosi, uno dei partigiani piceni ancora in vita.
"A ottant'anni di distanza - dichiara il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti -, ricordiamo il coraggio di donne e uomini che hanno sacrificato la vita per questi ideali. Sta dunque a noi, giorno per giorno, tramandare questi valori. Valori di libertà, giustizia e democrazia, che sono alla base della nostra Costituzione e della nostra Repubblica". Il primo cittadino ha poi aggiunto a Colle San Marco: "Un sentito ringraziamento a Carosi. I valori legati al sacrificio di tutti vanno onorati giorno dopo giorno. Il comune di Ascoli sta sostenendo un cortometraggio dedicato a Fausto Simonetti. Il 25 Aprile è una ricorrenza che deve unire e non dividere. Il compito più importante delle istituzione è tenere viva la memoria di ciò che è stato. Solo attraverso questi valori si potrà continuare a costruire il nostro futuro".
"Oggi - ha detto la vicepresidente dell'Anpi Ascoli Rita Forlini - celebriamo 80 anni di libertà con grande emozione, sopratutto per la presenza di tanti giovani. Il nostro compito, assegnatoci già nel 1945, è quello di mantenere viva la memoria. Una memoria che resta viva ad una condizione, e cioè che venga trasmessa. Vedere una così folta presenza di giovani è dunque una vera benedizione. Il 25 aprile 1945 le italiane e gli italiani scesero in piazza finalmente liberi dopo 20 di guerre. Donne e uomini tenacemente legati protagonisti formidabili della conquista di quella libertà del tutto nuova che ci avrebbe fatto cittadini e non più sudditi. Al coraggio di quelle donne e di quegli uomini tributiamo oggi questa celebrazione. Abbiamo il dovere morale di far conoscere ai giovani la storia della nostra democrazia e il prezzo pagato per favorire la sua nascita".
Puntuale l'intervento del prefetto Sante Copponi, che ha dichiarato: "E' essenziale ricordare ciò che è accaduto, ciò che abbiamo conquistato. E' questa la condizione essenziale perchè tutti possano apprezzare - e tutelare - le libertà di cui godiamo oggi. Ascoli è Medaglia d’Oro al Valor Militare per la Resistenza ed il 3 Ottobre ci ritroveremo a Colle San Marco come ogni anno. Ascoli rappresenta, a livello nazionale, un momento importante per il sacrificio dei partigiani morti in quella tragica circostanza. Morti per fondare la nostra Repubblica e ridare a questo paese la libertà. Facciamo un applauso al ricordo di questi sacrifici. Sono onorato di parlare oggi come prefetto in questa circostanza perché sono consapevole che quell’atto fondativo ha permesso al popolo italiano di costruire questo paese passo dopo passo, nella democrazia e nella libertà in cui tutti ci riconosciamo. Esprimo grande soddisfazione per la strada che questo paese ha fatto dopo aver riconquistato la libertà. Questo dobbiamo sempre ricordarlo. Il 25 Aprile è un passaggio fondamentale per la storia della nostra città".
"Con il cuore colmo di riconoscenza - ha infine chiosato il presidente della Provincia Sergio Loggi - rinnoviamo il nostro omaggio a chi, attraverso il sacrificio della propria vita, ci ha liberati dall'oppressione nazifascista. La nostra Provincia, insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare per attività partigiana, non dimentica chi ha reso possibile la democrazia in cui viviamo oggi. Saluto e ringrazio uno degli ultimi partigiani piceni, Luciano Carosi che da ragazzino, a rischio della vita, staccava i manifesti dei tedeschi per disorientare la popolazione. La Resistenza è stata un fatto corale al quale parteciparono, con coraggio e determinazione, donne uomini di tutte le età e di ogni ceto sociale, professione e orientamento politico animati dall’indomabile desiderio di riconquistare la dignità e di riaffermare la centralità della persona umana contro ogni forma di oppressione e annientamento dei diritti e della libertà”. Loggi ha anche rivolto un pensiero a Papa Francesco che “ci ha insegnato ad impegnarci per la pace e la fratellanza di tutti i popoli, una grande testimonianza fatta di gesti e parole che rimarranno impresse per sempre nei nostri cuori, una sorta di “Resistenza della Speranza” che ognuno è chiamato a mettere in pratica per costruire il bene comune e una società più attenta agli ultimi e ai valori della solidarietà, della condivisione e della fraternità”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
