Coronavirus, in Italia oltre 450 ulteriori decessi. Brusaferro: “Rallentamento curva contagi”
di Redazione Picenotime
venerdì 26 marzo 2021
Sono 23.987 i positivi al Coronavirus scoperti con 354.982 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore secondo i dati odierni del Ministero della Salute. Le vittime sono 457. Ieri i nuovi casi erano stati 23.696 con 349.472 tamponi, 460 i decessi. In totale i casi da inizio epidemia in Italia sono 3.488.619, le vittime 107.256. Il tasso di positività (rapporto positivi-test, compresi quelli ripetuti e di controllo) è del 6.75 %, in linea con il valore registrato ieri (6.8%).
Gli attualmente positivi sono 566.711 (+ 3.753), i guariti e dimessi 2.814.652 (+ 19.764). Sul fronte delle terapie intensive il numero totale dei posti occupati è di 3.628 unità (+ 8 rispetto a ieri) con 288 nuovi ingressi. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari invece sono 28.472 (+ 48 rispetto a ieri). A livello territoriale, il maggior numero di nuovi casi giornalieri è stato registrato nella regione Lombardia (+ 5.077 con 60.804 tamponi effettuati) seguita dalla regione Emilia Romagna che ha fatto registrare un incremento di 2.391 nuovi positivi a fronte di 32.068 tamponi effettuati.
CLICCA QUI PER MAPPA INTERATTIVA
"C'è un rallentamento della crescita della curva epidemica in Italia e oggi vediamo i primi segnali di stabilizzazione". Lo ha affermato il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, nel corso della consueta conferenza stampa sull'analisi dei dati del Monitoraggio Regionale della Cabina di Regia. "L'età media di chi contrae il Covid è tra 40 e 50 anni, un dato costante, ma si comincia a vedere un decremento nei casi - ha aggiunto Brusaferro -. C’è una riduzione della trasmissibilità con Rt, che è sceso a 1,08, ma che comunque rimane sopra 1 e ciò significa che comunque il virus tende ad espandersi. Bisogna dunque mantenere le misure".
Ha preso poi la parola Gianni Rezza, direttore generale del Dipartimento di Prevenzione del Ministero della Salute: "C’è una prima inversione di tendenza, che è conseguenza degli effetti delle misure prese nelle scorse settimane. Il dato è positivo se si pensa che stiamo contenendo una epidemia che è dovuta principalmente ad una variante, quella inglese. Tuttavia resta una occupazione elevata delle terapie intensive e cosa di decessi elevata, ma questo era atteso perchè si sono accumulati molti casi nelle settimane scorse - ha spiegato Rezza -. Mantenendo le misure e rafforzando la campagna vaccinale penso si possa arrivare a proficui miglioramenti per trascorrere un’estate serena; non elimineremo il virus ma si spera in un’estate serena. E' attivo un gruppo di lavoro che sta completando l’aggiornamento delle indicazioni per le cure anti-Covid domiciliari e c’è già una bozza di documento: presto ci saranno nuove indicazioni sulla base anche delle ultime evidenze nel campo dei farmaci".
Monitoraggio settimanale Covid-19, report 15 - 21 marzo 2021
L’incidenza a livello nazionale è ancora molto elevata.
Alla luce della predominanza di alcune varianti virali a maggiore trasmissibilità è consigliato mantenere la drastica riduzione delle interazioni fisiche tra le persone e della mobilità. L’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,08 (range 0,93 - 1,21), in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente.
Il numero complessivo di persone ricoverate in terapia intensiva è ancora in aumento con un tasso di occupazione a livello nazionale sopra la soglia critica.
Si osserva un analogo andamento per le aree mediche.
I dati di incidenza, trasmissibilità ed il forte sovraccarico dei servizi ospedalieri richiedono di mantenere rigorose misure di mitigazione nazionali accompagnati da puntuali interventi di mitigazione/contenimento nelle aree a maggiore diffusione.
È fondamentale che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie e di rimanere a casa il più possibile. Si ricorda che è obbligatorio adottare comportamenti individuali rigorosi e rispettare le misure igienico-sanitarie predisposte relative a distanziamento e uso corretto delle mascherine.
Si ribadisce la necessità di rispettare le misure raccomandate dalle autorità sanitarie compresi i provvedimenti quarantenari dei contatti stretti dei casi accertati e di isolamento dei casi stessi.
Report regionali
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Amandola: speciali aperture con visite guidate gratuite al Museo delle Pergamene, del Paesaggio e Centro del Restauro
sab 24 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, 25 i giocatori attualmente sotto contratto per la stagione 2025/2026. Sei gli over 30
sab 24 maggio • Ascoli Time

Sizzling Hot Deluxe slot: il ritorno al gusto autentico delle slot fruttate
sab 24 maggio • Curiosità

Starburst slot: un classico moderno che continua a brillare
sab 24 maggio • Curiosità

Nicolini: “Chi gestisce l'Ascoli deve avere un rapporto con la tifoseria. Il muro contro muro non serve a nulla”
ven 23 maggio • Ascoli Time

San Benedetto: teatro San Filippo Neri, va in scena ''Il malato immaginario di Molière''
ven 23 maggio • Eventi e Cultura

Regione Marche, palazzo Raffaello s'illumina di azzurro per la giornata nazionale del sollievo
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, per Caucci 14 panchine con la prima squadra. A Febbraio firmato il primo contratto da professionista
ven 23 maggio • Ascoli Time

“Storie di alternanza e competenze”, ancora un primo posto per l'Istituto 'Capriotti' di San Benedetto
ven 23 maggio • Comunicati Stampa
