Tassi in aumento, preoccupazione Cna Picena: ''Scelta pericolosa che compromette stabilità e investimenti''
di Redazione Picenotime
giovedì 22 giugno 2023
La scelta della Banca centrale europea di aumentare i tassi di interesse di un quarto di punto percentuale desta grande preoccupazione tra gli imprenditori del Piceno.
A farsi portavoce degli inevitabili timori espressi dal territorio è la CNA di Ascoli Piceno, che di fronte all’eventualità di un possibile ulteriore rialzo nel mese di luglio evidenzia l’effetto potenzialmente drammatico sulla stabilità delle micro, piccole e medie imprese, già messe a dura prova dalle fin troppe criticità che oggi affliggono il mondo del lavoro.
Con diversi Stati europei già in regime di recessione, la stretta monetaria imposta dalla Bce rischia di trascinare nel baratro le realtà produttive del nostro Paese, danneggiando pesantemente famiglie e aziende che per finanziarsi ricorrono necessariamente al credito bancario.
In questo senso, la crescita dei tassi finirà inevitabilmente per ripercuotersi sulla quotidianità del tessuto imprenditoriale e della cittadinanza, mettendo a rischio la sopravvivenza dei soggetti finanziariamente più fragili.
Un aumento peraltro decisamente considerevole, finalizzato ad abbattere l’impatto dell’inflazione ma destinato ad aggiungersi ai ben noti e continui rincari che, tra costi energetici alle stelle e prezzi delle materie prime in vertiginosa ascesa, hanno caratterizzato in maniera trasversale i bilanci di imprese e nuclei familiari negli ultimi mesi.
«In una fase delicata come quella che stiamo vivendo, l’aumento dei tassi di interesse rischia di compromettere la capacità di investimento e le prospettive a medio-lungo termine di tante piccole realtà imprenditoriali - afferma Francesco Balloni, direttore della CNA di Ascoli Piceno -. In queste settimane, peraltro, molte imprese hanno ripreso a pagare dopo le rinegoziazioni dei finanziamenti disposte in piena emergenza sanitaria, sebbene i volumi di attività e fatturato fatichino a tornare sui livelli pre-Covid per via delle attuali difficoltà.
Quella della Bce è una scelta poco lungimirante, che va ad alimentare ulteriormente un clima di incertezza generale e di sfiducia nei confronti di un mercato ancora condizionato dalle contingenze negative degli ultimi tre anni».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
