'In Regionale con Gusto': Ascoli Piceno tra gli itinerari di Trenitalia e Gambero Rosso
di Redazione Picenotime
giovedì 09 novembre 2023
Si chiama “In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno”, il nuovo viaggio su rotaia capace di fotografare le bellezze italiane dal finestrino di un treno: viste privilegiate dai treni del Regionale di Trenitalia, che ogni giorno collegano capillarmente i piccoli e grandi centri italiani, in un viaggio alla scoperta delle bellezze enogastronomiche dei dintorni di ogni regione. E sotto i riflettori ci sono le bellezze delle Marche, regione sempre più apprezzata, anche per andare a viverci, dagli stranieri. Lunga e larga, la regione marchigiana è un coacervo di territori e di varietà, dalla lunga costa ad un entroterra ancora spesso troppo poco esplorato. L’eccellenza a tavola di Senigallia: A farla da padrone per la cucina, non è un capoluogo qui, ma Senigallia, tappa irrinunciabile per chi ama mangiare bene con i suoi due dei migliori ristoranti d'Italia, tra Uliassi e Romito[AD1] , due [MOU2] [AD3] delle migliori trattorie, con Mercato Trattoria Pop e Vino e Cibo, una delle migliori gelaterie, Paolo Brunelli, uno dei migliori panifici con Pandefrà, oltre a molto altro. Da Nord a Sud: verso Ancona: Arrivando invece da nord a sud, lo sguardo si perde, complicando la scelta tra vette, colline, coste e pianure. Una pluralità di paesaggi che rispecchiano una regione dai mille colori e dalle mille sfaccettature, da vivere a tavola come nei borghi medievali, nei centri urbani e lungo i sentieri. È una cucina fatta di ingredienti semplici e genuini, connotata da sapori decisi, principalmente a base di carne, crostacei, pesce azzurro e frutti di mare. Non mancano prodotti come tartufo, salumi (di Fabriano e Ciauscolo), oli e formaggi, quasi tutti di matrice contadina. Nelle città di mare come Ancona si fa grande uso del pescato, a partire dal brodetto di pesce; la frittura di paranza o “tavolino di pesce”, un'abbondante selezione di frutti di mare, pesci e crostacei serviti come antipasto o secondo piatto.
Arrivando ad Ascoli Piceno: Conosciuta come "la città del travertino" Ascoli Piceno racchiude una straordinaria varietà di tesori, dalle bellezze architettoniche e artistiche, alla tradizione culinaria, fino alla natura incontaminata che la circonda. È un luogo ricco di fascino, dove la storia e la tradizione si fondono con la bellezza del paesaggio marchigiano. La tratta che collega Ancona ad Ascoli Piceno costeggia il mare, lungo la Riviera del Conero, regalando scorci bellissimi e paesaggi mozzafiato, e attraversa note località balneari come Porto Recanati, Civitanova Marche, Porto San Giorgio e San Benedetto del Tronto, famose per le spiagge, il mare, ma anche la movida, i locali e i ristoranti alla moda. Partiti da Ancona, importante snodo turistico e commerciale, ci si imbatte subito in una grande eccellenza enogastronomica, il ristorante Andreina a Loreto, con Tre Forchette, dello chef-patron Errico Recanati, il “signore del fuoco” per la sua passione per la brace, da dieci anni uno dei migliori cuochi della regione. Scendendo si incontra una costellazione di ristoranti, trattorie, bistrot dove poter gustare la cucina tradizionale molisana, ma anche nuove interpretazioni. Qui le "Olive all'Ascolana" si distinguono come simbolo culinario indiscusso. Riconosciute come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) italiano, rappresentano una specialità apprezzata in tutto il mondo: verdi, farcite con un misto di carne macinata, formaggio, uova e spezie, infarinate e fritte sono buonissime da sole, o ancor meglio in abbinamento a un calice di vino. In tema di piacevoli bevute, grande vanto degli ascolani è l'Anisetta, un liquore a base di anice verde che può essere apprezzato on the rocks o con "la mosca", ossia con l’aggiunta di tre chicchi di caffè tostato immersi nel bicchierino. Un piatto salato chiude la rassegna: il “vincisgrassi”, una delle pietanze più amate della regione ed emblema della cucina marchigiana. Composto da pasta all'uovo, ragù di carne (incluse rigaglie di pollo), besciamella e formaggio, è un tuffo nei sapori autentici del territorio. In Regionale con Gusto è una buona occasione per riesplorare le bellezze e le delizie d'Italia, approfondendo il viaggio che si snoda tra le tre città campane, anche attraverso quei finestrini dai quali - da pendolari - si presta spesso troppo poca attenzione. Il viaggio nelle Marche di In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno segnala Ristoranti, Trattorie, Wine Bar e gelaterie migliori, tutte con la distanza a piedi dalla stazione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
