Ascoli Piceno, i giovani del Fai riscoprono il territorio tra Borghi e Calanchi
di Redazione Picenotime
sabato 02 aprile 2022
''Dalla costa alla montagna il Piceno offre paesaggi di straordinaria suggestione e testimonianze di grande valenza della nostra storia e cultura – ha sostenuto Sergio Loggi, presidente della Provincia di Ascoli Piceno -. In questa prospettiva, l’iniziativa del Gruppo FAI Giovani San Benedetto del Tronto rappresenta un’occasione importante ed originale per scoprire da vicino le bellezze della nostra terra, puntando l’attenzione sul percorso naturalistico dei Calanchi e i comprensori che li circondano. La Provincia, con grande convinzione e apprezzamento, ha dato dunque il suo patrocinio a questa attività. Ringrazio i giovani del FAI, animati dall’impegno lodevole di far conoscere nella maniera più ampia possibile le nostre bellezze. La Provincia, nell’ambito delle sue competenze, vuole fare la sua parte per essere vicina ai Comuni, alle associazioni e alla cittadinanza nell’opera di valorizzazione i nostri borghi, paesaggi ed eccellenze enogastronomiche come leva per lo sviluppo locale e per la crescita sociale, culturale ed umana''.
Il progetto è ispirato al cosiddetto “Crinale dei Piceni”, l’itinerario che partendo da San Benedetto del Tronto risale le colline che fanno da spartiacque tra la valle del Tesino e quella del Tronto, seguendo la “Strada del Rosso Piceno Superiore”, e si inserisce nella ritrovata attenzione al paesaggio emersa nel XXVI Convegno Nazionale del FAI, nel quale il presidente Marco Magnifico ha ricordato che «i paesaggi italiani sono un capolavoro, un’opera d’arte che non è certo da musealizzare e che evolve. Ma per poterla proteggere bisogna capirne il valore». Di fronte all’emergere di una pericolosa opposizione tra l’urgenza di infrastrutture per lo sviluppo sostenibile e il dovere della tutela, il FAI vuole infatti ribadire il suo impegno per il paesaggio, che in Italia specialmente è un’opera d’arte collettiva, frutto del lavoro di generazioni che lo hanno modellato, e anche trasformato, e perciò testimonianza preziosa della nostra storia e della nostra cultura. Per non rischiare di compromettere questo patrimonio è necessario educare al paesaggio, a partire dai giovani e dalle amministrazioni, perché il paesaggio è materia culturale ed è il prodotto di una visione culturale. ''Il Gruppo FAI Giovani San Benedetto del Tronto è nato nel 2019 grazie a un’intuizione della capogruppo Fai San Benedetto del Tronto Lilli Gabrielli – ha spiegato Ilario De Luca, capogruppo FAI Giovani San Benedetto -, mettendo insieme alcuni giovani che da tempo svolgevano in modo costante l’attività di volontariato nel FAI. Gli obiettivi dal lavoro da intraprendere sono stati da subito chiari: l’educazione, la tutela, la sensibilizzazione e l’amore per il territorio, che devono partire proprio dai giovani. Per svolgere queste attività abbiamo fin dall’inizio scelto una linea di inclusività di tutto il territorio Piceno e di riscoperta dello stretto rapporto tra la costa picena e le sue aree interne, organizzando iniziative anche ad Arquata del Tronto. Il nostro percorso di valorizzazione non si ferma e oggi siamo qui a presentare il primo progetto del 2022, 'Con il FAI tra Borghi e Calanchi – A piedi con il FAI Giovani alla scoperta del territorio Piceno', che vuole continuare su questo solco''.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Le Marche protagoniste a Genova con Euroflora
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
