• News
  • Quintana di Ascoli, ore decisive per l'atteso sì dopo incontro tra Prefetto e Questore

Quintana di Ascoli, ore decisive per l'atteso sì dopo incontro tra Prefetto e Questore

di Redazione Picenotime

lunedì 21 giugno 2021

Finalmente ci siamo. Il popolo quintanaro nelle prossime ore saprà con certezza se il 2021 sarà l'anno della ripartenza della Giostra ascolana dopo lo stop forzato causato dalla pandemia nella scorsa estate.  È previsto nella giornata di domaniil fatidico incontro tra Prefetto e Questore che potrebbe dare il via libera al ritorno in pista per la Quintana del 10 luglio, edizione in notturna che si disputerà come di consueto il secondo sabato di luglio in onore della Madonna della Pace. I segnali captatii nel corso delle ultime settimane sono andati tutti verso la possibilità di rivedere i sei cavalieri all'opera nel duellare al Campo dei Giochi per contendersi l'ambito palio. Ora manca soltanto il definitivo semaforo verde. Ipotesi che arriverà dopo aver valutato attentamente il protocollo presentato dal Consiglio degli Anziani. I punti focali qui sono stati la capienza al Campo dei Giochi ridotta attorno ai mille spettatori, nessun corteo storico per le vie delle città ma soltanto una piccola sfilata all'interno del campo con un numero ridotto di figuranti, nessuna gara degli sbandieratori ma soltanto un'esibizione collettiva. Inoltre il caratteristico rituale del Saluto alla Madonna della Pace si svolgerà all'interno della chiesa di Sant'Agostino con ingressi limitati. Una nuova modalità di sorteggio quella che vedrà i sei Consoli pescare dall'elmo del provveditore di campo il numero che darà al rispettivo cavaliere il turno con il quale sarà chiamato a scendere in pista. Diversa invece la situazione relativa al palio degli arcieri che invece potrebbe disputarsi regolarmente sempre al Campo dei Giochi, ma probabilmente venerdì 23 anziché lunedì 26. Quest'ultimo, giorno di Sant'Anna, rappresenta secondo tradizione la data che segna l'apertura ufficiale del periodo di festeggiamenti allestiti per il Patrono della città Sant'Emidio.


© Riproduzione riservata

Commenti