Ascoli Piceno, allagamento nei bagni del Liceo ''Stabili-Trebbiani''. Disagi per l'attività scolastica
di Redazione Picenotime
giovedì 10 aprile 2025
La notizia non stupisce, purtroppo, perché è solo l'ennesimo capitolo di una storia che si ripete in molte scuole italiane: quella della fragilità e della poca manutenzione degli edifici scolastici. Ad Ascoli Piceno, il Liceo "Stabili-Trebbiani" si è risvegliato con i bagni allagati. Un guasto, una perdita d'acqua, forse un tubo ceduto: eventi spiacevoli, certo, ma ormai quasi ordinari.
Cosa succederebbe se, al posto dell’acqua, si trattasse di una falla strutturale, di un cedimento più serio? Se già un semplice allagamento paralizza parte dell’attività scolastica, è lecito porsi qualche domanda sullo stato generale degli edifici.
L’incidente, avvenuto nella giornata dell’8 Aprile, ha avuto ripercussioni dirette sulla vita scolastica quotidiana. A parlare sono proprio gli studenti, che si sono trovati in difficoltà fin dall’ingresso. «È stata una situazione davvero difficile», dichiara una studentessa. «Siamo tantissimi, e a causa del guasto, la maggior parte dei bagni era inagibile». I disagi si sono estesi a tutto l’istituto. «Su tre piani di scuola era praticamente impossibile trovare servizi disponibili», racconta un'altra ragazza. «I pochi bagni funzionanti erano sempre occupati, si formavano file e si perdeva tempo tra una lezione e l’altra».
"Abbiamo avvisato subito la vicepresidenza che si è attivata immediatamente per segnalare il guasto. Della situazione è stato messo al corrente il Dirigente scolastico. Non è la prima volta che i ragazzi denunciano disagi legati alle strutture. Va detto, infatti, che in passato gli studenti hanno più volte manifestato, organizzando scioperi e proteste per chiedere più attenzione alla condizione degli edifici scolastici. Segnali chiari, ma spesso inascoltati - dichiarano i rappresentanti d'istituto Cecilia Gabrielli e Alessandro Moretti -. L’episodio del "Trebbiani", dunque, va letto per ciò che è: un campanello d’allarme, più che un’emergenza. Un invito, forse, a considerare l’educazione anche dal punto di vista dei luoghi in cui si svolge. Perché l’istruzione passa sì dai libri, ma anche – e soprattutto – da ambienti sicuri, dignitosi e funzionali".
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa
