Ascoli Piceno, presentata cachemire factory Kiro. Ossini: “Azienda che ha voluto investire nel territorio”
di Redazione Picenotime
sabato 13 novembre 2021
Il prodotto può fondersi con la storia e l’identità di un territorio ben preciso. È questo lo spirito che ha alimentato la nascita di Kiro, una cachemire factory. Una start up nata dal maglificio ‘Santa Maria’ di Comunanza. Ad introdurre il momento di incontro, avvenuto presso la Sala degli Specchi di Confindustria in Corso Mazzini ad Ascoli Piceno, è stato il presentatore Rai Massimiliano Ossini: "Sono un amante dei Monti Sibillini e loro sono i guardiani di questa zona - ha esordito -. Un’azienda che ha deciso di investire in questo territorio. Ho accettato la sfida di Piero e Domenico".
Domenico Sacconi, amministratore di Kiro: "Kiro non è un’azienda di produzione, ma di ricerca e sviluppo con la quale completare tanti elementi. La cosa importante di Kiro è la contaminazione. Progetti creatività per sviluppare delle idee. Abbiamo bisogno di essere contaminati e di contaminare. Così nascono le idee. Cercare e murare idee che possano vivere con il nostro territorio. La prima scelta è stata cercare il cachemire migliore in assoluto. Un’azienda piccola che non si distingue dal resto non ha futuro. Vogliamo proporre dei capi che hanno qualcosa in più. ‘Second Life Program’, nel momento in cui un capo si usura il cliente può tornare in azienda per procedere alla rigenerazione. Una scelta che va verso l’ecosostenibilità".
La storia di Kiro nasce dalle memorie dei Sibillini. Il progetto sviluppato dai titolari ha voluto codificare contenuti e sviluppare il brand alla ricerca di ‘noi stessi’ e della nostra identità. Il nostro territorio è magico, la toponomastica ancora oggi testimonia questo con i tanti luoghi caratteristici ogni anno meta di tantissimi pellegrinaggi. Kiro è voluto andare alla ricerca dell’anima dei nostri luoghi ed i propri prodotti dovevano sposarsi alla perfezione con il territorio aprendosi allo stesso tempo ai consumatori. Il viaggio dell’azienda nasce proprio dal lago di Pilato. Da qui ecco il brand Kiro la cui K prende vita dalla forma del famoso chirocefalo.
Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno: "Il progetto di Kiro è in linea con quello che stiamo portando avanti con la candidatura di Ascoli a Capitale Italiana della Cultura 2024. Il primo punto in comune è il progetto Ascoli Green, il secondo è quello di lanciare Ascoli come città metromontana. Dobbiamo fare rete con tutti gli altri territori. La cultura muove le montagne. Se non rilanciamo gli Appennini, Ascoli non ha futuro".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Ciabuschi 10 presenze nel girone di ritorno con il primo gol tra i professionisti
dom 11 maggio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, il settore giovanile regala soddisfazioni. Allievi e Giovanissimi vincono il titolo regionale
dom 11 maggio • Atletico Ascoli

Serie C, 1° turno playoff nazionali: la Torres ne prende 7 dall'Atalanta Under 23, il Pescara espugna Catania
dom 11 maggio • Serie C

Campionato Italiano Supersalita, Faggioli parte alla grande nella 54esima edizione del Trofeo Vallecamonica
dom 11 maggio • Coppa Teodori

Ascoli Calcio, l'Under 15 si fa rimontare sul 2-2 nel finale a Catania. Al ritorno basterà non perdere
dom 11 maggio • Ascoli Time

Epilogo del Giro delle Marche a Corridonia tra il ricordo della Piffer e le vittorie di Piergiovanni e della Pegolo
dom 11 maggio • Ciclismo

Coldiretti Ascoli-Fermo, inaugurata la nuova sede di Montegiorgio in località Piane
dom 11 maggio • News

Ascoli Calcio, cordoglio per la scomparsa di mister Ferrari. Allenò i bianconeri dal 1998 al 2000
dom 11 maggio • Ascoli Time

Grottammare, tanti giovani europei in Erasmus al concerto del pianista Leonard Mihale nel Museo Sistino del Piceno
dom 11 maggio • Eventi e Cultura

Ceramiche di Sassuolo: Eccellenza Italiana nella Produzione di Piastrelle
dom 11 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time
