Patente a crediti, imprese in attesa delle norme attuative. Cna Picena: “Indispensabile concedere una proroga”
di Redazione Picenotime
martedì 10 settembre 2024
A meno di un mese dall’entrata in vigore, la patente a crediti continua a rappresentare un’incognita per le piccole e medie imprese del comparto edilizio e del sistema casa. Ad oggi, infatti, non sono stati ancora pubblicati i decreti attuativi indispensabili per l’attivazione di uno strumento che, ad ogni modo, non garantisce le dovute tutele agli operatori di un comparto che, nel solo settore delle costruzioni, conta 2.525 aziende nel Piceno, pari al 13,4% del tessuto imprenditoriale locale.
Come già evidenziato dalla CNA di Ascoli Piceno negli ultimi mesi, le novità introdotte dalla patente a crediti rischiano di penalizzare le piccole e medie imprese attive in ambito edilizio e in tutti i settori affini. In particolare, l’associazione territoriale di Ascoli continua a esprimere le proprie perplessità sui criteri adottati per migliorare i livelli di sicurezza sul lavoro. Un obiettivo condiviso appieno dalla CNA Picena, da sempre in prima linea nel garantire adeguate tutele a chi ogni giorno mette la sua professionalità al servizio di cittadini e famiglie, ma che contrasta fortemente con la scelta di limitare l’applicazione della patente alle sole aziende certificate al di sotto del terzo livello Soa, attestazione che non ha alcuna valenza in fatto di sicurezza sul lavoro.
Considerando che dal 2021 a oggi le piccole realtà con meno di 50 addetti costituiscono, a livello nazionale, oltre il 95% delle aziende delle costruzioni, è evidente come la quasi totalità degli operatori del settore, ad esclusione delle imprese di grandi dimensioni, si troverà a fare i conti con la patente a crediti per prendere parte a lavori di costruzione, manutenzione, demolizione, smantellamento e scavo. Il punteggio iniziale attribuito è di 30 crediti, con la possibilità concreta, in caso di decurtazioni, di essere interdetti dall’esercizio del proprio lavoro una volta scesi al di sotto dei 15 crediti.
Alla luce dei cambiamenti in vista e del poco tempo a disposizione, la CNA di Ascoli Piceno evidenzia la necessità di una proroga sulle tempistiche originariamente previste, o in alternativa di un periodo transitorio, in modo da favorire un confronto tra istituzioni, associazioni di categoria e addetti ai lavori sui punti nevralgici del testo attuale e consentire alle imprese di prepararsi in tempo utile al cambiamento.
"A 20 giorni dall’introduzione della patente a crediti, non si conoscono ancora ulteriori dettagli sull’applicazione e sull’ottenimento di uno strumento che, ad oggi, andrà a penalizzare le piccole e medie imprese - commenta Francesco Balloni, direttore della CNA di Ascoli Piceno - La scelta di escludere le grandi aziende dal provvedimento risulta ad oggi incomprensibile, limitando di fatto i disagi alle piccole realtà artigiane. Al di là dei dubbi sull’efficacia della patente a crediti, in questi mesi abbiamo fornito alle imprese le indicazioni già a nostra disposizione attraverso incontri e seminari di carattere informativo, ma in assenza di novità dalle istituzioni gli addetti ai lavori necessitano di più tempo per conoscere nel dettaglio gli adempimenti necessari per operare nel rispetto delle norme".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
