• News
  • Matricardi: “Metroborgo, Pnrr e ricostruzione. Le mie proposte per il rilancio di Montalto delle Marche”

Matricardi: “Metroborgo, Pnrr e ricostruzione. Le mie proposte per il rilancio di Montalto delle Marche”

di Davide Ciampini

martedì 25 giugno 2024

Un grande successo quello ottenuto da Daniel Matricardi nell'ultima tornata elettorale. Il sindaco uscente di Montalto delle Marche è stato infatti riconfermato alla guida del paese con la sua lista "Montalto viva". Ampio il consenso ottenuto, tanto da attestarsi al 60,11%. Un risultato figlio del buongoverno di questi cinque anni, ricompensato da un placet popolare non indifferente. Metroborgo, iniziative rivolte ai giovani e ricostruzione. Di questo - ed altro - abbiamo parlato con il primo cittadino stesso.

I risultati delle elezioni non lasciano spazio a dubbi, confermando il gradimento della cittadinanza nei confronti di questa amministrazione. Quali sono i provvedimenti presi di cui lei va più fiero e che, a suo avviso, le hanno permesso di ottenere questo risultato?

"Certamente la grande opportunità derivante dal Ministero della Cultura, grazie alla quale siamo stati designati come "Borgo pilota" della Regione Marche. Parliamo di un progetto di rigenerazione urbana senza precedenti, legato a doppio filo alla cultura e, quindi, allo sviluppo sociale ed economico del paese. Non solo. Di particolare rilievo sono stati gli interventi afferenti la formazione, grazie ai quali abbiamo ottenuto due importanti risultati. Il primo, la creazione di un nuovo istituto onnicomprensivo; mentre la seconda vittoria è stata invece la riacquisizione, dopo due anni, del nostro Liceo Classico".

Di recente, siete riusciti ad aggiudicarvi 20 milioni di euro derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), grazie ai quali sono stati avviati ben nove cantieri. Su tutti, però, quello più ambizioso sembra essere il progetto "Metroborgo": ce ne vuole parlare?

"Il progetto si prefigge come obiettivo quello di generare una maggiore attrattività verso il nostro paese. Metroborgo mira infatti ad una radicale trasformazione socio-culturale della città. L'intento è dunque quello di recuperare nove edifici storici, i quali verranno poi riqualificati e rifunzionalizzati. Parliamo di una decisione che avrà un impatto non solo nel centro storico, ma su tutto il territorio dell'area interna, che ci vede come comune baricentrico".

Quello di Montalto è stato un comune particolarmente colpito dal sisma 2016: come sta procedendo la ricostruzione?

"Allo stato attuale la ricostruzione si trova nel suo momento più delicato. Sono in predicato di partire, infatti, alcuni cantieri particolarmente importanti. Voglio precisare che stiamo lavorando non solo sugli edifici danneggiati dal sisma. Invero, sono molteplici gli interventi complementari finanziati grazie al PNRR legato al sisma. Tuttavia, ciò non sarebbe stato possibile senza la collaborazione del commissario alla ricostruzione, Guido Castelli, a cui desidero esprimere la mia più profonda gratitudine". 

Quali, invece, le iniziative rivolte ai più giovani?

"I ragazzi saranno certamente i protagonisti, in quanto il Metroborgo si rivolge prima di tutto a loro. La formazione sarà infatti l'asset su cui punteremo di più nel prossimo quinquennio. Di più: di particolare rilievo saranno le iniziative volte all'accrescimento culturale, con attività legate all'arte e alla cultura. Insomma, abbiamo davvero a cuore i ragazzi e le ragazze del nostro paese".


Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati! 


© Riproduzione riservata

Commenti