Confagricoltura Ascoli-Fermo, primo bilancio danni in Emilia Romagna: “Ci aspettano aumenti del 10% su tutto comparto”
di Redazione Picenotime
sabato 20 maggio 2023
“Le conseguenze saranno anche per tutto l’indotto fuori Regione, le produzioni non più provenienti dall’Emilia Romagna dovranno essere reperite presso altri fornitori, magari esteri con conseguente aumento dei costi per il consumatore finale”. A fare una prima stima delle ripercussioni dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna è la Confagricoltura provinciale Ascoli e Fermo.
“Oggi stimare i maggiori costi al consumo è prematuro – proseguono dalla Confagricoltura provinciale - , ma ci si aspettano aumenti dell’ordine di almeno il 10% su tutto il comparto ortofrutticolo. Più di cinquemila aziende agricole sott’acqua e danni incalcolabili anche se è ancora troppo presto per stimare con una precisione quanto costerà l’alluvione dell’Emilia-Romagna a chi lavora campi, o a tutto il comparto export.
In crisi non solo chi è a contatto quotidiano con la terra ma anche parte della catena industriale che trasforma frutta e ortaggi, un settore fiore all’occhiello del nostro Paese. Nell’intera Emilia-Romagna ci sono oltre 50mila aziende nel settore agricolo, con un fatturato che supera i cinque miliardi l’anno e dà impiego a più di 65mila persone. È presto fare una stima ma la Confagricoltura presume un danno complessivo di 1.5 miliardi di euro”.
L’Emilia Romagna occupa i primissimi posti per molte produzioni agricole. In particolare le aziende agricole dell’Emilia Romagna rappresentano il 4,7 % delle aziende agricole nazionali, per quanto riguarda la SAU l’8,3% del totale Italiano. È ai primissimi posti in termini di volumi prodotti e PLV per quanto riguarda le principali specie frutticole coltivate nel nostro paese, come ad esempio le pesche, pere, albicocche, Kiwi, uva da vino.
“Con l’inondazione dei terreni agricoli del Forlinese e Cesenatico si stimano perdite intorno all’80% per le produzioni appena citate. Il problema non si limiterà alla presente annata ma si prolungherà per i prossimi anni, infatti molte coltivazioni saranno da sostituire, mentre altre avranno bisogno di diversi anni per raggiungere i livelli produttivi pre-alluvione – concludono dalla Confagricoltura Ascoli e Fermo - Ingenti danni hanno riguardato anche altri settori e altre specie coltivate, i danni hanno coinvolto aziende zootecniche, colture quali: cereali, mais, soia, girasole, erba medica, barbabietola da zucchero, cipolle, patate e pomodoro da industria, strutture serricole, allevamenti di suini e pollame, ma anche magazzini, attrezzature ed edifici rurali. È andata persa la produzione del grano e dell’orzo che oramai non potranno essere riseminate, mentre le colture primaverili estive se riseminate, con enormi difficoltà, imporranno ulteriori costi di produzione per le risemine (mais, girasole, colza e soia)”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
