Regione Marche, Acciarri: ''Occorre modifica di legge perché la violenza sulle donne venga arginata''
di Redazione Picenotime
giovedì 24 novembre 2022
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per
l’eliminazione della violenza di genere contro le donne. La Regione Marche ha
pubblicato l’ultimo rapporto sulla violenza di genere dal quale emerge che nel
2021, si sono rivolte ai centri antiviolenza delle Marche 663 utenti,
180 in più rispetto al dato relativo al 2020 (483), e 192 in più rispetto al
2019 quando i casi sono stati 471.
La forma più estrema della violenza di genere ha un nome ben definito:
femminicidio.
Secondo l’ultimo report della Direzione centrale anticrimine della Polizia di
Stato, nel 36% dei casi, l’autore del femminicidio è stato il partner (inteso
come il marito, il compagno, il fidanzato, l’amante ecc.). Le percentuali
salgono se consideriamo anche altri familiari.
Circa due donne su tre vivono nel silenzio le aggressioni che precedono il
femminicidio. Nella situazione opposta, è tragico che a seguito di denunce di
minacce, lesioni, tentati strangolamenti, non sia sempre garantito un sistema
di protezione. Anche tante, troppe, ragazze finiscono nel mirino.
"Occorre un'azione forte che, oltre ad un'importante e ineludibile attività culturale negli ambiti scolastici, impegni il legislatore ad intervenire per rendere da subito le denunce di violenza da parte delle donne origine di indagini veloci da parte della Magistratura e delle Forze dell'Ordine: si deve passare dalla fase degli ordini restrittivi, perché non sono i metri di distanza da un essere violento a garantire una donna presa di mira, ce lo raccontano ahimè le cronache ormai ogni giorno. Quindi non ci si deve fasciare la testa con il garantismo in questo caso ma occorre una presa di posizione trasversale da parte della politica per arginare una volta per tutte la violenza su sulle donne.
In Consiglio regionale e come membro del “Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere” mi batterò perché queste modifiche interessino tutto il Parlamento". A dichiararlo è il consigliere regionale Monica Acciarri.
"Secondo me le basi del rispetto si imparano a scuola perché la violenza può anche essere indiretta e declinarsi in decine di modalità diverse: fisica, sessuale, psicologica, economica, virtuale, ecc.. Situazioni che spesso non vengono nemmeno prese nella giusta considerazione o raccontate, perché normalizzate dalla nostra cultura. Ad aiutare, dovrebbe essere innanzitutto la scuola, che dovrebbe tutelare e far comprendere ai giovani uomini le basi del rispetto. Per venire incontro a questa esigenza, la scuola deve assolutamente attivarsi attraverso l’educazione sessuale, civica e la parità di genere nelle scuole, che possa aiutare i ragazzi e soprattutto le ragazze ad avere più coscienza di sé stesse, del proprio corpo, dei propri diritti, a capire cosa è consenso e cosa non lo è. Una lezione che dovrebbe partire dalle famiglie, ma che molto spesso trova muri culturali insormontabili", ha aggiunto Monica Acciarri.
"Poi la cronaca ci riporta esempi impensabili come le vicende che riguardano le Farfalle della ginnastica in questi giorni, un fiore all'occhiello del Paese che ci disorienta per le denunce di alcune atlete. C'è da sperare che l'inchiesta dissolva tanti interrogativi.
Anche in Rete c’è violenza, e sono le ragazze a subirla maggiormente.
Anche il web, però, può essere uno strumento utile in questo senso, se si
spiegano le nozioni base utili a comprendere cosa significhi subire violenza,
come reagire e a chi rivolgersi.
Il motivo? Più in generale, le radici del fenomeno partono dal lontano: siamo
sempre più noi donne a essere vittime di questi abusi, perché è proprio di
abusi che si parla, per il fatto che siamo cresciute in una società patriarcale
in cui si ha l'idea che agli uomini sia sempre tutto concesso e che le donne,
invece, debbano raggiungere determinati standard per essere considerate donne
all'altezza di essere donne.
Però noi donne dobbiamo assolutamente prendere consapevolezza della gravità
dell’azione e denunciare.
Anche se spesso si ha il timore di essere giudicate e di venire derise o
additate, alle volte fa male tanto quanto l’ingiustizia subita. Da qui nasce la
paura a denunciare e a esternare le violenze subite. Altre volte, invece, a
inibire sono le ripercussioni che una denuncia nei confronti del carnefice può
provocare. Quindi capisco perché molte donne, molte ragazze, abbiano paura di
denunciare determinate cose perché temono ripercussioni.
Quale potrebbe essere, quindi, una soluzione e come riuscire a convincere
quelle ragazze che hanno scelto di rimanere in silenzio? La risposta secondo me
quella di confidarsi con i genitori, con gli amici, con tutti coloro che
possono stare vicino e non farti rimanere mai sola. Cercando in ogni modo di
tutelarsi e di denunciare trovando un appoggio che possa essere non soltanto
morale e affettivo, ma anche nelle istituzioni e nelle forze dell’ordine.
Provando a far capire la gravità della situazione, non sminuendo mai le
violenze, perché ogni violenza è importantissima e ogni violenza potrebbe
diventare fatale".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
