Montalto delle Marche, approvato un contributo di 4 milioni di euro per Palazzo Sacconi
di Redazione Picenotime
giovedì 20 febbraio 2025
L’Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Marche ha approvato la concessione di un contributo di 4,1 milioni di euro per il restauro e il miglioramento sismico di Palazzo Sacconi, in Piazza Umberto I nel comune di Montalto delle Marche. Un intervento importante, che prevede il miglioramento sismico e il rafforzamento strutturale di un edificio di grande valore storico e culturale e che andrà a completare sinergicamente gli investimenti previsti dal PNRR per i borghi, di cui Montalto è il comune marchigiano vincitore con il progetto pilota Metroborgo Montalto Lab.
"Il sindaco Matricardi sta concretizzando una prospettiva interessante e innovativa per il borgo di Montalto e siamo felici di poter contribuire sul lato della ricostruzione pubblica - dichiara il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli -. Il "borgo" come nuova identità del paese dell'Appennino centrale ben riflette la storia, i legami comunitari e le ricchezze culturali e sociali di cui la nostra terra è custode. La Regione Marche e il Presidente Francesco Acquaroli hanno posto grande attenzione al tema, scegliendo non a caso il progetto di Montalto come esempio pilota. I nostri borghi non sono più sinonimo di isolamento e arretratezza, ma una finestra su un futuro più sostenibile dove qualità della vita, sviluppo e tutela della natura rappresentano i tre pilastri dell'abitare, contro lo spopolamento e quindi contro gli effetti nefasti che la mancanza di esseri umani apporta in termini di fragilità del territorio".
“Il decreto su Palazzo Sacconi è un risultato per noi cruciale perché arriva al culmine di un percorso sinergico tra il Comune di Montalto delle Marche e la Struttura Commissariale che ha portato ad attivare da parte di un ente pubblico, quindi il Comune, un contributo privato sisma. E questo è stato possibile con la costituzione di un soggetto specifico, la “Fondazione Metroborgo”, grazie alla quale possiamo ora, tra le altre cose, mettere a fattor comune anche i fondi PNRR della Linea A per un unico grande cantiere progettuale del nostro Metroborgo MontaltoLab, quello di Palazzo Sacconi. Si tratta, nello specifico, di uno splendido Palazzo storico, che verrà quindi riportato alla luce da un punto di vista strutturale, ma che si attiverà prestissimo anche da un punto vista di azioni e funzioni. Un percorso complesso, quindi, che inizia a vedere la luce grazie alla disponibilità e alla competenza della Struttura Commissariale, che ringrazio moltissimo, alla tenacia del Responsabile Unico di Progetto e all'impegno instancabile degli uffici comunali di Montalto", così dichiara il sindaco di Montalto delle Marche, Daniel Matricardi.
La nuova visione strategica per l’agricoltura e la coesione presentata dal vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto, con il commissario all’Agricoltura Christophe Hansen, rappresenta per Fitto: “Un nuovo modo di lavorare creando fiducia e promuovendo il dialogo attraverso tutta la catena di valore. Un dialogo da approfondire a livello locale, proponendo soluzioni semplici e innovative su misura con approcci territoriali, perché ci vogliono soluzioni mirate e non strategie universali”.
Per il commissario alla ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli si tratta di una svolta epocale per i territori colpiti del Centro Italia: “Finalmente l’Europa ha preso coscienza che è costituita da realtà profondamente diverse tra loro, con storia e tradizioni radicate che non possono essere governate con regole burocratiche valide ovunque. Già in altre occasioni – ha proseguito Castelli – ho fatto notare che i nostri territori non solo l’Olanda, quello che può valere nel nord Europa da noi non funziona o, peggio, diventa un ostacolo che ha provocato l’abbandono che ora minaccia la fragile stabilità di molte aree dell’Italia centrale”.
“Con i progetti e le iniziative intraprese per la ricostruzione e la riparazione del cratere sisma – ha concluso Castelli – stiamo dimostrando che esiste una via italiana alla gestione del territorio e alla valorizzazione delle competenze locali e delle risorse naturali. Grazie a questa svolta a livello europeo ottenuta da Fitto si aprono importanti opportunità di utilizzo dei fondi per la coesione e l’agricoltura che cercheremo di cogliere insieme alle Regioni interessate”. Fitto ha annunciato che già in primavera ci sarà: “un pacchetto di semplificazione in ambito politiche agricole comuni (PAC) che sarà operativo entro l’anno”.
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
