Associazione Nazionale Costruttori Edili di Ascoli Piceno, preoccupazione per crediti imposta in area cratere
di Redazione Picenotime
mercoledì 29 settembre 2021
"Senza l'ok della Commissione europea, le nostre imprese non potranno fruire del credito d'imposta per i nuovi investimenti nell'area del cratere". Questa è la profonda preoccupazione espressa da Ance Ascoli Piceno in una lettera indirizzata al commissario straordinario, Giovanni Legnini e all'assessore alla ricostruzione della Regione Marche, Guido Castelli.
Una misura fiscale importantissima, prorogata fino al 31 dicembre 2021 dalla Legge di conversione del Decreto Legge c.d. “Sostegni bis”, per la quale gli imprenditori locali sono ancora in attesa del placet europeo che possa finalmente sbloccare la procedura di trasmissione delle domande di accesso ai benefici all’Agenzia delle Entrate.
“Il credito d’imposta è un meccanismo premiale in grado di incidere positivamente ed in maniera significativa sullo sviluppo economico e sociale dei nostri territori. Un’agevolazione automatica per la quale ci siamo sempre battuti, capace di favorire concretamente la realizzazione di nuovi investimenti produttivi nelle aree colpite dal sisma, caratterizzate, oggi più che mai, da un altissimo deficit di attrattività", esordisce Massimo Ubaldi, presidente di Ance Ascoli Piceno.
“Ecco perché abbiamo accolto con estrema soddisfazione la proroga del credito d’imposta stabilita dal Legislatore ma questa, da sola, non è sufficiente a riattivare lo strumento agevolativo visto che questo si configura come un aiuto di Stato. La precedente autorizzazione europea è scaduta il 31 dicembre 2020 ed è quindi indispensabile un nuovo ed esplicito assenso da parte di Bruxelles che speriamo possa arrivare il prima possibile perché i nostri imprenditori sono molto disorientati rispetto alla reale operatività della norma”.
“Basti pensare - continua il presidente Ubaldi - che alcune imprese, in attesa di avere notizie certe, hanno bloccato gli ordini mentre altre, costrette a completare obbligatoriamente i progetti entro il 31 dicembre 2021, hanno già avviato gli investimenti senza attendere e conoscere i contenuti della decisione della Commissione europea. Insomma la situazione è di assoluta incertezza tra gli operatori ed è altissimo il rischio che venga neutralizzato completamente l’effetto incentivante dell’agevolazione”.
“Per questo motivo abbiamo già proposto e continueremo a chiedere a gran voce - conclude Massimo Ubaldi - di allineare l’efficacia temporale del credito d’imposta nel cratere sismico con quella del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, che invece sarà in vigore fino al 31 dicembre 2022, utilizzando anche parte dei 780 milioni di euro dedicati alle imprese all’interno del Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
