Ricostruzione post sisma, ad Acquasanta Terme via libera alla riparazione del ponte di Quintodecimo
di Redazione Picenotime
martedì 25 febbraio 2025
La Conferenza regionale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo al miglioramento sismico del ponte di Quintodecimo, frazione di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli. Si tratta di un intervento ricompreso all’interno dell’ordinanza numero 137 del 2023, per un importo di 1,1 milioni di euro, che punta alla risoluzione delle criticità connesse ai danni prodotti dal terremoto, con l’obiettivo di ripristinare l’opera allo stato pre-sisma e di acquisire la fruibilità e l’utilizzabilità dell’opera stessa.
«L’attuazione dell’ordinanza numero 137, che ha fornito risorse ulteriori sul versante della ricostruzione pubblica, rappresenta una fase fondamentale del percorso di rilancio del cratere sismico - spiega il commissario straordinario, Guido Castelli -. La filiera sta evidentemente producendo risultati in linea con le tempistiche, ma dobbiamo insistere e spingere il più possibile, come sempre. Ringrazio il lavoro sinergico di Comuni, Ufficio Speciale Ricostruzione e della Regione guidata dal presidente Acquaroli».
«Il ponte di Quintodecimo insieme a quello di Matera, in corso di approvazione, diverranno dei veri e propri monumenti per il territorio di Acquasanta - aggiunge il sindaco Sante Stangoni -. Insieme a quello di Ponte d'Arli, potremo offrire ai visitatori tre bellissimi ponti di epoca romana. Lo sviluppo della cultura deve procedere di pari passo con la ricostruzione ed il rilancio turistico».
Il ponte collega due porzioni del paese di Quintodecimo; la zona a nord, che si sviluppa prevalentemente lungo la via Salaria, e quella a sud del dove si trovano la chiesa e la piazza principale. Oltre a lesioni diffuse sul manufatto, le scosse del 2016/2017 hanno prodotto danneggiamenti anche alla rete dei sottoservizi. Ragion per cui, le azioni che verranno messe in campo per la riparazione consistono, tra le altre cose, nella ricucitura della muratura, inserimento dei nuovi tiranti, consolidamento del parapetto del ponte tramite placcaggio meccanico, restauro e consolidamento delle volte all’intradosso, consolidamento del piano di calpestio del ponte con conseguente sostituzione della pavimentazione, ripristino dei sottoservizi e dell’illuminazione pubblica ed un intervento di messa in sicurezza nell’area dell’antico lavatoio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
