• News
  • Acquasanta Terme, nella frazione San Gregorio inaugurata la piazza Piccioni. Ionni: ''Mantenute identità e tradizione''

Acquasanta Terme, nella frazione San Gregorio inaugurata la piazza Piccioni. Ionni: ''Mantenute identità e tradizione''

di Redazione Picenotime

domenica 31 luglio 2022

Venerdì 30 luglio 2022 l'amministrazione comunale di Acquasanta Terme, rappresentata dal sindaco Sante Stangoni e dall'assessore Elisa Ionni, ha raggiunto San Gregorio. Una frazione che ha raggiunto l'85% della ricostruzione. La riqualificazione ha previsto il rifacimento del Fontanile e la realizzazione di un barbecue annesso. Un terminale touch screen e un sito www.sangregoriodeibriganti.com. La piazza è stata intitolata al Maggiore Giovanni Piccioni ed è stato anche inaugurato il secondo dei sentieri accessibili del progetto Mulattiere Acquasanta. Tali interventi, come nella scelta dell'amministrazione comunale, verranno eseguiti anche nelle altre frazioni quando i cantieri successivi al sisma saranno verso la fase finale. L'invito del comune è quello di impegniarsi tutti per accelerare la ricostruzione e rendere questi paesi sempre più belli e accoglienti sia a livello culturale che turistico. 


''Quello di ieri è stato un momento importante che ha visto la realizzazione di varie progettualità che vengono portate avanti ormai da anni - ha spiegato l'assessore a cultura e turismo di Acquasanta Elisa Ionni a Piceno Time -. E' stata una bella festa, ma soprattutto un'occasione utile a capire che quando istituzioni, cittadini e imprese si mettono insieme possono realizzare cose davvero magnifiche per valorizzare i nostri Borghi. Borghi che costituiscono elementi importantissimi del nostro territorio. Acquasanta ne ha tantissimi e anche a San Gregorio, dove la ricostruzione post sisma è già circa all'85%, c'è l'esempio tangibile di come si possa ripartire in ambito sociale, culturale e anche turistico. Ieri è stato un bell'esempio di coordinazione che ha coinvolto diversi soggetti. Quando si trovano le chiavi giuste si possono ottenere risultati ottimi. L'intitolazione della piazza al maggiore Piccioni è stato un momento di rilettura storica di alcuni personaggi storici del nostro territorio che hanno mantenuto intatte identità e tradizione''.


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci