News

Merletto dell’amicizia: Offida e Bobowa intrecciano fili, culture e futuro

di Redazione Picenotime

Il 16 Novembre rappresenterà per Offida: l’inizio ufficiale di un dialogo internazionale tra due città unite dal filo antico e prezioso del merletto. Dalla Polonia arriverà infatti una delegazione di merlettaie di Bobowa, cittadina collinare nei pressi di Cracovia, custode di una tradizione che, proprio come a Offida, è simbolo di identità, lavoro artigianale femminile e memoria culturale.

L’incontro, che avrà luogo al Museo del Merletto di Offida a partire dalle ore 16, non sarà solo una conferenza o un evento espositivo, ma la prima tappa concreta di un percorso di gemellaggio culturale che guarda oltre i confini nazionali, aprendo a nuove collaborazioni e a un turismo di qualità incentrato sulle eccellenze artigianali, sulla creatività e sulla storia condivisa delle comunità.

Come racconta Barbara Foglio - tra le promotrici del progetto, insieme a Justyna Skiba e Anna Tylutka -  l’idea di creare un ponte tra le due cittadine non è nata all’improvviso: "Sono diversi anni che pensiamo a come realizzare questo scambio con la Polonia. Cercavamo una realtà affine ad Offida, e l’abbiamo trovata a Bobowa: stessa dimensione territoriale, stessa tradizione del merletto, persino una fontana con la figura della merlettaia all’ingresso della città, come simbolo identitario. Il governo polacco ha aperto dei bandi destinati a progetti culturali in Italia: abbiamo presentato la proposta a fine settembre, e l’abbiamo vinta”.

Durante l’evento, la delegazione polacca porterà in mostra la propria arte e realizzerà una dimostrazione dal vivo, insieme a scambi tecnici e metodologici con le merlettaie offidane. Alle 17:30 è previsto un momento conviviale con laboratorio di merletto per bambini, segno che la tradizione non è solo memoria del passato ma trasmissione alle nuove generazioni.

 

Parole significative arrivano dall’assessora alla Cultura Marica Cataldi: “Il merletto non è un manufatto da tenere in vetrina: racconta storie, emozioni, intrecci di vita, emancipazione femminile. Le merlettaie tessono non solo fili, ma legami”.

Il progetto - ricorda l’assessora al Turismo Isabella Bosano - nasce dalla collaborazione tra gli assessorati alla Cultura e al Turismo, che individuano nel merletto un patrimonio vivo e capace di generare sviluppo. Il merletto non è solo un prodotto da mostrare, ma un’esperienza da condividere, un linguaggio comune che diventa volano di promozione territoriale”.

Il presidente dell’associazione Il Merletto di Offida Dino Recchi ha sottolinea come ci sia entusiasmo e che da questo progetto nato basso, potranno trovare altre analogie tra Offida e Bobowa.

Il 16 novembre - conclude Bosano - non si inaugura soltanto una mostra, ma un percorso. Un filo che tessuto unisce due città che parlano la stessa lingua: quella del merletto. Un percorso che potrà intrecciarsi con altre realtà europee, creando una rete internazionale del merletto come patrimonio culturale, creativo e sociale”.

 

Riproduzione riservata

Commenti

Argomenti

#offida