Regione Marche, l’assessore Antonini ad Ascoli al taglio del nastro di ''Fritto Misto''
di Redazione Picenotime
sabato 22 aprile 2023
Nel segno della sostenibilità e con in vetrina ben 30 specialità di fritture realizzate da ogni parte d’Italia ha preso il via quest’oggi la 19^ edizione di “Fritto Misto” in programma, come tradizione, nella storica Piazza Arringo di Ascoli Piceno, in calendario fino al primo maggio.
Al taglio del nastro non è voluto mancare l’Assessore regionale all’Agricoltura e all’Alimentazione Andrea Maria Antonini che, insieme a rappresentanti istituzionali ed operatori del settore, ha visitato i numerosi stand presenti alla rinomata kermesse picena.
Da ricordare che all’interno dell’ampio percorso espositivo, è operativo anche uno spazio informativo della Regione Marche con il compito ragguagliare tutti gli interessati del passaggio dalla vecchia programmazione del PSR 2014/2022 (Programma di sviluppo rurale) a quella nuova del CSR 2023/2027 (Complemento di Sviluppo rurale). Un tema di grande interesse e attualità, per l’intero comparto e per i tantissimi imprenditori marchigiani, su cui l’Amministrazione Regionale ha inteso promuovere, sempre ad Ascoli, un convegno a tema in calendario venerdì 28 aprile presso la Pinacoteca Comunale.
“Fritto Misto è una rassegna di grande richiamo e di successo che si è consolidata nel tempo attirando, ogni volta, nel capoluogo ascolano sempre tantissimi visitatori, turisti e appassionati di cucina tradizionale – ha dichiarato l’assessore regionale Antonini - una manifestazione che è capace di coniugare al meglio promozione enogastronomica e valorizzazione dei luoghi. Il tutto calibrato in una attività sinergica e a lungo raggio in cui viene sempre data massima attenzione e risalto alla qualità e alla genuinità degli stessi prodotti. Non è un caso che proprio verso l’oliva, che idealmente ha ispirato tanti anni fa la nascita proprio di questa kermesse, l’Amministrazione Regionale sta lavorando da tempo con grande impegno e pianificazione, con il duplice obiettivo di potenziare il Consorzio Oliva Ascolana del Piceno e di rafforzare il marchio DOP. Un’azione ad ampio respiro che conferma, ancora una volta, l’impegno dell’Ente nell’incentivare e nel veicolare, sempre più, le eccellenze della nostra magnifica terra”.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
