Ascoli Piceno e San Benedetto, commemorata la figura del questore Palatucci morto a Dachau
di Redazione Picenotime
venerdì 11 febbraio 2022
Si sono svolte nelle giornate del 10 e dell’11 febbraio le cerimonie di commemorazione di Giovanni Palatucci, ultimo questore di Fiume che morì a Dachau dopo aver salvato migliaia di ebrei dal genocidio.
L’evento di ieri svoltosi ad Ascoli Piceno in Piazza Matteotti, ha visto la presenza del prefetto della Provincia di Ascoli Piceno dott. Carlo De Rogatis, del vice sindaco del Comune di Ascoli Piceno Giovanni Silvestri e i Comandanti Provinciali delle forze dell’ordine e di rappresentanti della Sezione A.N.P.S. “Barbieri” di Ascoli Piceno.
Dopo la deposizione di un omaggio floreale ai piedi della targa e dell’ulivo in memoria di Palatucci, il Vicario del Questore della provincia di Ascoli Piceno, dott.ssa Laura Pratesi ha ringraziato gli intervenuti rimarcando l’importanza della memoria dell’olocausto e delle gesta eroiche del Commissario Palatucci a Fiume, nell’ottica di trasmettere alle nuove generazioni l’importanza del sacrificio di chi ha dato la vita per gli altri e preferendola a più comodi compromessi,
Al termine, la benedizione da parte del Cappellano della Polizia di Stato Don Adam Baranski con la recita della preghiera rivolta al “Servo di Dio”, Giovanni Palatucci per il quale è stato avviato il processo canonico di beatificazione.
Medesima commemorazione è avvenuta a San Benedetto del Tronto in data odierna nei pressi del parco Cerboni, dove è stato deposto un omaggio floreale nel luogo dove è stato posizionato un ulivo e la targa alla memoria di Palatucci, alla presenza di autorità civili militari e religiose, e rappresentanti della Sezione A.N.P.S. di San Benedetto del Tronto, dove ha preso la parola anche il sindaco di San Benedetto del Tronto Antonio Spazzafumo ricordando che “la vita di Giovanni Palatucci è una lezione di misericordia e di fratellanza . Ricordare la sua scelta di rifiutare le leggi razziali per proteggere la vita dei suoi concittadini è un esempio sempre attuale di come un servitore dello Stato sia servitore soprattutto della gente che guarda a lui come riferimento".
Al termine, la benedizione da parte del Vicario Generale della Diocesi di San Benedetto del Tronto e Ripatransone Don Patrizio Spina e con la recita della preghiera rivolta al “Servo di Dio”, Giovanni Palatucci per il quale è stato avviato il processo canonico di beatificazione.
Giovanni Palatucci
Nasce a Montella (AV) il 31 maggio 1909. Si laurea in Giurisprudenza nel 1932 presso la Regia Università di Torino.
Nel 1936 vince il concorso quale funzionario di Pubblica Sicurezza e si reca a Roma per frequentare il 14° corso di formazione, al termine del quale viene assegnato alla Questura di Genova.
Il 15 novembre 1937 viene trasferito presso la Questura di Fiume, dove assume l'incarico di responsabile dell'ufficio stranieri.
Il 13 settembre 1944 viene arrestato dalla Gestapo e portato nel carcere "Coroneo" di Trieste con l'accusa formale di cospirazione ed intelligenza con il nemico. Qui viene condannato a morte dalle autorità tedesche per la sua attività a favore delle migliaia di profughi ebrei che riuscì a sottrarre alle persecuzioni naziste.
Il 22 ottobre 1944 viene deportato nel campo di sterminio di Dachau, vicino a Monaco di Baviera (matricola 117826).
Il 10 febbraio 1945, a poche settimane dalla Liberazione, muore dopo aver subito circa quattro mesi di stenti e sevizie. Il suo corpo viene gettato in una fossa comune sulla collina di Leitenberg, insieme ai corpi di centinaia di ebrei e di antifascisti.
© Riproduzione riservata
Commenti

Fashion Show, Marta Jane Alesiani sceglie Ascoli Piceno per presentare la sua nuova collezione ''Full Sapiens''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, ''Caffè con il sindaco'': appuntamento dedicato ai ragazzi dell'Orto di Paolo
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al via l'EcoFestival a San Benedetto del Tronto: nuova rassegna di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del mare
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, Vigili del fuoco in azione per incendio a pulmino adibito a trasporto disabili
ven 09 maggio • Cronaca

A Centobuchi convegno sulla sostenibilità organizzato dal Gruppo Giovani Soci di Banca del Piceno
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Addio a Lisa Schneider: esaudito il desiderio di essere sepolta a Grottammare. Era musa dello scultore Pericle Fazzini
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Tour di presentazione di ''Io sono Fenice'' fa tappa ad Ascoli nelle sede dell'Uici da un'idea dello Iom
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Inaugurazione ad Ascoli Piceno del Centro Odontoiatrico ''AP DENT'' ideato dalla dottoressa Nardi
ven 09 maggio • Salute

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per il secondo fine settimana di Maggio
ven 09 maggio • Meteo
