Confindustria Centro Adriatico e Comune Ascoli Piceno, partito progetto formazione per favorire mobilità sostenibile
di Redazione Picenotime
venerdì 19 novembre 2021
Confindustria Centro Adriatico con il supporto di Confindustria Servizi Srl ha realizzato un progetto di affiancamento per le imprese associate che dovranno adeguarsi agli adempimenti del Decreto Rilancio 2020, che prevede la nomina del Mobility Manager Aziendale per le organizzazioni con più di cento dipendenti e con sede nei comuni capoluogo di provincia o con più di 50.000 abitanti.
In collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno ha pertanto avviato un percorso formativo ed informativo per sviluppare la capacità di gestione della mobilità sostenibile, stimolando una maggiore consapevolezza sul tema e mettendo a disposizione delle risorse interessate competenze specifiche.
L’Amministrazione comunale, nella persona del Mobility Manager d.ssa Patrizia Celani, coadiuvata dall'Ing. Claudia Marconi, si è subito attivata nella promozione di un tavolo di condivisione di progetti virtuosi e incentivanti per le imprese del territorio che dovranno adempiere alla normativa.
L’iniziativa formativa è stata realizzata grazie al supporto dell’Associazione Nazionale Mobility Manger Euromobility, che si occupa da oltre vent’anni di formazione e diffusione di buone pratiche a sostegno della mobilità sostenibile.
Ad una prima fase di formazione, rivolta ai manager aziendali, farà seguito una fase di analisi della mobilità delle imprese ed ancora una successiva di orientamento strategico per la predisposizione del Piano di Spostamento Casa/Lavoro aziendale.
“Il modello formativo e il focus group appositamente ideato – dichiara il reggente di Confindustria Centro Adriatico, Valentino Fenni – ha consentito di identificare i compiti e le figure professionali interne all’azienda per la mobilità sostenibile, che dovranno poi ascoltare anche le esigenze di mobilità dei collaboratori nella redazione dei Piani di Spostamento. Un progetto che ha coinvolto le principali aziende della zona industriale di Ascoli Piceno e che interessa potenzialmente oltre 3000 persone che quotidianamente compiono il tragitto casa/lavoro.”
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
