News
di Redazione Picenotime
Come ogni anno, la Fondazione Aristide Merloni ha elaborato e pubblicato la classifica, corredata da commenti sull’andamento economico e finanziario delle prime 500 aziende marchigiane.
L’evento si è svolto giovedì 13 novembre presso il Teatro della Filarmonica di Macerata in collaborazione con Confindustria Macerata e alla presenza del Governatore Francesco Acquaroli. A moderare l'incontro il direttore del Corriere Adriatico Giancarlo Laurenzi con Donato Iacobucci e Martina Orci dell' Università Politecnica delle Marche che hanno tracciato un quadro dettagliato dell'amdamento economico delle imprese marchigiane.
La classifica delle principali imprese regionali ha considerato le imprese appartenenti a tutti i settori di attività, con la sola eccezione degli istituti di credito e delle società finanziarie. Oltre alle imprese manifatturiere sono quindi presenti imprese appartenenti al settore primario (agricoltura), alle costruzioni e ai diversi comparti del terziario. Si tratta di società di capitali, società cooperative o consorzi per i quali sono pubblicamente disponibili i dati di bilancio. La Classifica ha considerato le prime 500 imprese per valore delle vendite nel 2024.Sono incluse nella classifica le imprese che hanno prevalenza di sedi operative nelle Marche o che hanno avuto origine nella regione.
Le prime due posizioni sono rimaste invariate rispetto allo scorso anno e vedono in sequenza: ARISTON GROUP e CONAD ADRIATICO. Al terzo posto si classifica MAGAZZINI GABRIELLI che sale di una posizione rispetto all’anno precedente scavalcando TOD’S che quindi scende di una posizione, classificandosi al quarto posto. Le prime quattro società in Classifica sono le uniche società regionali che superano il miliardo di Euro di vendite.
Nel 2024 la Ariston Group, seppur confermando la prima posizione in Classifica, ha registrato una contrazione delle vendite, pari al -14,8% rispetto all’anno precedente a causa del generale andamento non favorevole del settore del comfort termico.
La Conad Adriatico conferma la seconda posizione in classifica che aveva raggiunto per la prima volta nel 2020. In quel periodo la società si era avvantaggiata del generale andamento favorevole delle vendite nel settore della grande distribuzione, registrando un incremento delle vendite superiore a quello osservato nella media del settore. Nel 2024 la società registra un andamento positivo delle vendite che corrisponde ad una crescita del 3,4% rispetto all’anno precedente.
Magazzini Gabrielli registra la maggiore crescita delle vendite in termini assoluti, pari a 140 milioni di Euro, che corrisponde a una variazione percentuale del +12,8% rispetto ai risultati registrati nel 2023. Questo ha consentito il salto dalla quarta alla terza posizione a scapito di TOD’S che registra una riduzione delle vendite del 7,1%, dovuta all’andamento non favorevole del settore calzaturiero.
“Sappiamo che si fa fatica a crescere ma siamo una regione forte – ha commentato Laura Gabrielli – presidente della Magazzini Gabrielli Spa. La nostra azienda è ormai alla quarta generazione partita dagli empori. Il settore in cui operiamo è molto competitivo ma continua a crescere. La presenza in cinque regioni ci porta a confrontarci sia con aziende nazionali che con quelle locali, ma lo facciamo senza mai perdere la nostra identità cercando di portare specificità in ogni territorio in cui operiamo. I dati odierni sono il risultato di scelte fatte nel corso degli anni. La crescita passa dall'innovazione dei nostri punti vendita e sicramente dalle nuove acquisizioni che abbiamo fatto. Siamo soddisfatti dei risultati che derivano da un grande lavoro di squadra e di famiglia”.
Le imprese nelle prime 10 posizioni della Classifica 2024 superano tutte i 500 milioni di Euro di vendite, tale numero è aumentato rispetto allo scorso anno quando erano 8 le imprese a superare tale valore delle vendite. Sono 71 le società con oltre 100 milioni di Euro di vendite (erano 72 nel 2023).
Per quanto riguarda le aziende quotate, nel primo semestre del 2025 si registrano due nuove quotazioni sul mercato Euronext Growth Milan: Ubaldi Costruzioni e Giocamondo Study, entrambe con sede nel piceno. Pertanto, attualmente le società quotate marchigiane sono 9 di cui tre quotate al mercato principale (Biesse, Elica e Ariston Group) e sei all’Euronext Growth Milan (Clabo, Gel, Websolute, Distribuzione Elettrica Adriatica, Ubaldi Costruzioni e Giocamondo Study).
Per quanto riguarda la situazione nella provincia di Ascoli Piceno, la classifica vede in testa Conad Adriatico seguita da Magazzini Gabrielli, Sabelli, Carlini Gomme, Fainplast, Imac, Ciam, Octopus Energy Italia, Addis e Emil Autos.