Giornata contro la violenza sulle donne. Ad Ascoli una panchina rossa per sensibilizzare la cittadinanza
di Redazione Picenotime
martedì 23 novembre 2021
Si è svolta stamane presso la Sala "De Carolis Ferri" di Palazzo Arengo ad Ascoli Piceno la conferenza per la presentazione delle iniziative in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra il prossimo 25 Novembre. La conferenza è stata tenuta da tutti gli assessori donna dell’attuale giunta comunale.
Ad introdurre la delicata tematica è stata Maria Luisa Volponi, assessore alla qualità della vita. "Quest’anno i numeri sono drammatici. Una donna su tre è vittima di violenza di qualsiasi genere fino ad arrivare ai femminicidi. Una piaga sociale che istituzioni forze dell’ordine e ognuno di noi può e deve combattere. Il fenomeno ė trasversale senza distinzioni geografiche o di contesto sociale. Le iniziative proposte iniziano Giovedì 25 Novembre alle ore 12 quando in collaborazione con la Croce Rossa verrà posizionata una panchina rossa a Piazza Immacolata. Una panchina ben visibile simbolo della violenza che avrà il compito di sensibilizzare quotidianamente sulla problematica. Alle ore 21 ci sarà invece un concerto di fiati con gruppo solidale che in maniera gratuita offrirà al pubblico musica e recita di testimonianze di donne vittime di violenza. Nell’occasione ci sarà la premiazione del concorso indetto dalla Provincia di Ascoli "I colori delle Donne". Il 26 Novembre, alle 15:30, si svolgerà un convegno sulla discriminazione, molestia e violenza sui luoghi di lavoro".
A seguire si sono poi succeduti gli interventi di tutti gli altri presenti alla conferenza.
Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli: "Ci tenevo ad essere presente perché è una giornata importante. Il nostro impegno però deve essere quotidiano. Per arginare il problema c’è bisogno di una rete importante e spesso manca la forza e il coraggio di denunciare i casi. Non si parla solo di violenza fisica ma anche e soprattutto psicologica per quello che dicono i numeri. Una giornata significativa che deve portare ad azioni quotidiane sensibilizzando le donne vittime di violenza ad uscire allo scoperto. La panchina sarà un segno visibile per dire non abbiate paura e vergogna. Il 25 Novembre ė importante ma per questa problematica tutti i giorni sono fondamentali".
Maria Antonietta Lupi, vicepresidente Commissione regionale pari opportunità: "Spesso le donne non riescono a fare squadra e questo è forse uno dei principali problemi. Unire pensieri sforzi e azione aiuterebbe sicuramente a combattere meglio la violenza sulle donne. La parola "sorellanza" dovrebbe accompagnarci sempre e in questa occasione dimostriamo che ė possibile".
Monica Acciarri, assessore a turismo ed istruzione: "Bello vedere donne al tavol. Ritengo che la vera battaglia si giochi nelle scuole e nelle famiglie partendo da una educazione sul rispetto per le persone. La maggior parte dei femminicidi arriva dai propri affetti, occorrono grande lavoro e sforzo culturale da fare sui giovani. Il problema è culturale e va cambiato da questo punto di vista. Averlo compreso è importante".
Cristiana Biancucci, presidente Croce Rossa sezione di Ascoli Piceno: "La nostra vocazione ci ha portato e ci porta a stare accanto alle persone più deboli e più fragili. Abbiamo fatto una raccolta fondi per realizzare una panchina rossa che sarà dedicata ad una nostra volontaria che ha lottato tanto. Emma in Croce Rossa ha trovato una nuova famiglia. Una serie di vicissitudini l’ha portata a non essere più tra noi. D’accordo con l’Amministrazione abbiamo voluto realizzare questa panchina che non è un arredo urbano ma un gesto di civilizzazione. ‘Il coraggio di Emma’ sarà un progetto che vedrà iNstallate tante altre panchine rosse in altri quartieri della città. Vogliamo creare un patto di corresponsabilità all’interno delle scuole. Vogliamo fare rete anche con il centro antiviolenza. Intendiamo entrare nelle scuole promuovendo la cultura della non violenza".
Luigina Giansante, consigliera del direttivo nazionale Associazione Donne Giuriste Italia: "Abbiamo cercato di allestire questo convegno facendo leva sull'organizzazione della nostra associazioen che è in crescita e dislocata in 21 sezioni. Insieme abbiamo deciso di spostare l’attenzione sulle violenze e sulle molestie nell'ambito dei luoghi di lavoro. Questo non riguarda solo il luogo del lavoro, ma anche l’accesso al lavoro. Cosa spesso subordinata a ricatti di natura sessuale".
Monia Vallesi, assessore agli eventi: "Ci tenevo a ringraziare sia le associazioni che la Croce Rossa per il lavoro svolto a favore delle donne che subiscono qutodianamente queste violenze. Trovare delle associazioni come la Croce Rossa disposte ad ascoltare è importantissimo. Non mi capacito come nel 2021 si possa ancora parlare di queste cose. Nel quotidiano non ci pensiamo ma è importante ogni giorno sensibilizzare le persone".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Serie C, 1° turno playoff nazionali: impresa della Vis Pesaro a Rimini. Ai quarti anche Pescara, Crotone e Giana Erminio
mer 14 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 14 conquista una spettacolare vittoria per 5-4 contro la Vis Pesaro
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quando l’intelligenza artificiale diventa arma per truffe
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa
