Sisma 2016, Castelli: ''Restauro di San Marco di Offida straordinario esempio di ricostruzione''
di Redazione Picenotime
sabato 20 maggio 2023
Oggi il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli ha preso parte alla presentazione del volume “Il restauro del Monastero di San Marco di Offida” (Carsa Edizioni). All’evento, che si è svolto nei locali del monastero, hanno preso parte anche il sindaco di Offida Luigi Massa, Giovanni Issini, soprintendente SABAP Ascoli Piceno-Fermo-Macerata, Marco Trovarelli, direttore dell’Usr Marche, Giuseppe Brandimarti, Ufficio direzione lavori dell’intervento sul monastero e curatore del volume, Alfredo Pellei, direttore generale dell’impresa che si è occupata dell’intervento, Gianpiero Palmieri, vescovo di Ascoli Piceno e Madre Catharina Müller, abbadessa delle Benedettine di San Marco. I lavori per il miglioramento sismico, finanziati con 3,6 milioni di euro, sono durati due anni e sono stati modulati per consentire alle monache di clausura di non abbandonare mai la struttura che aveva subito importanti danni a causa delle scosse di sette anni fa, diventando un esempio di gestione della progettazione e della cantierizzazione degli interventi post sisma su un bene tutelato.
“Il cantiere di San Marco rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, privati ed enti, che vogliamo promuovere e sostenere sempre di più nell'opera di ricostruzione e di riparazione dei nostri territori - ha sottolineato Castelli -. La componente umana è una parte fondamentale per una ricostruzione di qualità. Mi ha colpito apprendere che gli operai impegnati nei lavori qui al monastero, per non turbare la vita monacale che non si è mai interrotta, hanno operato nel rispetto della regola del silenzio e che gli unici rumori sono stati quelli degli strumenti di lavoro. L'Appennino centrale contiene al suo interno un grande patrimonio artistico che il sisma ha messo a dura prova e che è nostro dovere tutelare. Patrimonio che rappresenta il lascito per le nuove generazioni e un valore insostituibile nel presente, in termini di attrattività di luoghi capaci di offrire un mosaico composto di storia, architettura, spiritualità e tradizioni, davvero unico nel suo genere”.
Oltre al modello organizzativo del cantiere, di particolare rilievo è stata anche la fase preliminare ai lavori, che si è avvalsa delle più avanzate tecnologie per restituire una conoscenza estremamente dettagliata degli ambienti, dei danni da riparare, di eventuali situazioni critiche non rilevabili a occhio nudo. Le stesse progettazioni sono state traslate, a cantiere aperto, in scala 1:1. Il cantiere ha restituito inoltre importanti scoperte archeologiche e pittoriche, attribuite anche al “Maestro di Offida”, che hanno permesso di meglio ricostruire le alterne fasi del complesso nei secoli. Si tratta infatti di una delle prime realizzazioni ascrivibili al nuovo Ordine dei francescani, consacrato nella seconda metà del 1300, trasformato poi in Monastero Benedettino. Oggetto di interventi, modifiche, stratificazioni, che hanno fatto del Monastero di San Marco una delle realtà più rilevanti del territorio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Polizia di Ascoli Piceno, contrasto allo spaccio di droga. Un arresto e sequestro di vari stupefacenti
mar 01 luglio • Cronaca

Montefiore dell'Aso: estate 2025 all’insegna del gusto, della musica e del teatro
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Grottammare: sette serate gratuite tra gioco, socialità e tradizione anche con la festa del patrono
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Nuova incubatrice per la neonatologia dell'ospedale ''Mazzoni'' donata da Magazzini Gabrielli Spa
mar 01 luglio • News

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli, posizionato un nuovo defibrillatore in Piazza Roma. Fioravanti: “Grazie agli eredi di Emidio Poli”
mar 01 luglio • News

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 2 Luglio
mar 01 luglio • Meteo

Lavori a Palazzo Arengo: Giunta comunale di Ascoli approva il progetto di fattibilità tecnico-economica
mar 01 luglio • News

Il Centro Danza Marche fa ballare tutti in una serata magica all’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, fiducia nei giovani Giordani e Marcoionni per la stagione 2025/2026
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Niko Cutugno alla Palazzina Azzurra di San Benedetto con ''Fino all’ultimo respiro''
mar 01 luglio • Eventi e Cultura
