• News
  • Quintana di Ascoli, a giorni atteso il sì del prefetto. Le novità relative alla Giostra di Luglio

Quintana di Ascoli, a giorni atteso il sì del prefetto. Le novità relative alla Giostra di Luglio

di Redazione Picenotime

venerdì 18 giugno 2021

Ore decisive per il futuro della Quintana. I segnali captati nel corso delle ultime settimane sono andati tutti inequivocabilmente verso il ritorno alla Giostra dopo un anno di stop forzato. Le prove ufficiali che si svolgeranno domani sera a partire dalle 20:30 al Campo dei Giochi (diretta sulla pagina Facebook della Quintana) e la realizzazione del palio dell'edizione in notturna, in cui sarà menzionata la data 10 luglio 2021 come secondo il bando stabilito, fanno chiaramente capire che si tornerà a lottare contro il temuto moro per aggiudicarsi il Palio. Nell'ultimo incontro tenuto dal Consiglio degli Anziani, al quale hanno preso parte anche i sei capisestiere, il presidente Massimo Massetti e i vertici della rievocazione avevano deciso di stilare un protocollo da portare all'attenzione del prefetto Carlo De Rogatis. Per cercare di ottenere il fatidico sì, come anticipato, si era pensato di consentire l'ingresso al Campo dei Giochi al 25% degli spettatori rispetto alla capienza complessiva solitamente prevista e di consentire il corteo storico all'interno dell'impianto Squarcia con una piccola rappresentanza di figuranti.

Ma oltre a ciò saranno introdotte anche importanti novità relative alla Giostra che riguarderanno nello specifico l'estrazione dell'ordine di gara alla vigilia e la valutazione delle penalità eventualmente fatte registrare dai cavalieri durante le tornate corse. Come annunciato da Massetti nella trasmissione 'Tempo di Quintana' di Vera Tv il caratteristico rituale della Madonna della Pace che si svolgerà all'interno della chiesa di Sant'Agostino, dove viene venerata la Modonna del Latte, e non sul sagrato, come sempre avvenuto finora. Dall'elmo del Provveditore di campo non vedremo più l'estrazione del classico biglietto contenente il nome del sestiere. Bensì saranno i sei Consoli a pescare i numeri da 1 a 6, proprio come il numero dei sestieri partecipanti. Il numero pescato da ciascuno di essi assegnerà l'ordine con cui il relativo cavaliere sarà chiamato a scendere in pista. Durante la competizione nel caso in cui saranno segnalate potenziali penalità il giudice di linea la ravviserà alzando la consueta bandierina rossa. Al termine della tornata però a valutare la segnalazione effettuata potranno essere anche i sei capisestieri che saranno autorizzati ad entrare in campo insieme al rappresentante dei sestieri per esprimere il loro punto di vista sulla decisione presa, evitando così polemiche successive. Infine al termine della tornata i cavalieri saranno lasciati liberi di uscire dal campo senza dover rispettare quei vincoli, che in passato, a volte avevano determinato delle penalità poi pagate a caro prezzo.

Massimo Massetti

Massimo Massetti

© Riproduzione riservata

Commenti