News
di Redazione Picenotime
E' stato inaugurato stamattina il nuovo campo di Monterocco in erba sintetica. Un intervento importante da 500mila euro che ha permesso al Comune di Ascoli di riconsegnare alla città una delle principali strutture sportive presenti sotto le cento torri. I lavori hanno riguardato anche la realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione e la sistemazione dell'area circostante. Nell'occasione è andata in scena la prima giornata del torneo paralimpico e sperimentale che ha visto scendere in campo i ragazzi della Polisportiva Borgo Solestà, Union Picena, Rimini e Castelfidardo. ''Di recente siamo intervenuti su tutta l'impiantistica sportiva della città - commenta Nico Stallone, assessore allo sport - con numerosi interventi rivolti a tutte le discipline. Adesso uniamo questo campo di calcio qui a Monterocco che vedrà un terreno all'avanguardia con un intaso naturale al 100%. Il tappeto è stato messo in modo tale da favorire il flusso immediato anche di grandi quantità d'acqua. Da un punto di vista tecnico è stato effettuato un ottimo lavoro. Siamo felici di inaugurarlo insieme ai ragazzi del progetto 'Facciamo goal alla disabilità' nella prima giornata del torneo paralimpico e sperimentale perché loro sono una realtà importante della nostra città. Ogni volta che li incontriamo ci restituiscono sorrisi, gioia e amore''.
A presenziare la splendida mattinata c'era anche Ivo Panichi, presidente del comitato regionale della Lnd e l'assessore alle politiche sociali Massimiliano Brugni che aggiunge: ''Stiamo crescendo sotto il profilo delle discipline sportive. Vediamo che il riscontro da parte delle famiglie è concreto. La città sotto questo aspetto sta crescendo e diventa sempre più inclusiva. Oltre all'aspetto ludico però restiamo focalizzati in una serie di interventi massicci messi in campo per permettere alle persone fragili di trovare una dimensione''.
“Siamo felici di poter restituire alla città una struttura rinnovata ed efficiente – ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti – che permetterà a tante società sportive di portare avanti il loro impegno nel modo migliore”.
L’assessore ai lavori pubblici, Marco Cardinelli, ha aggiunto: “Un altro lavoro portato a termine nel settore dell’impiantistica sportiva, che si inserisce in un ampio ventaglio di opere pubbliche che l’Amministrazione comunale sta portando avanti con l’obiettivo di migliorare sempre più la nostra splendida città”.
riservata 1****