Cupra Marittima, si cercano altri volontari per monitorare le uova deposte dalla tartaruga Caretta Caretta
di Redazione Picenotime
martedì 25 giugno 2024
Nella notte tra il 12 ed il 13 Giugno una tartaruga marina ha scelto di deporre il nido sulla spiaggia di Cupra Marittima. La segnalazione è giunta all’Ufficio Locale Marittimo di Cupra da una persona che, mentre passeggiava lungo la battigia, ha notato l’evento tanto insolito quanto spettacolare: una tartaruga marina stava deponendo le uova di fronte ai suoi occhi.
La Capitaneria di porto di San Benedetto del Tronto ha coinvolto il veterinario Nicola Ridolfi della Fondazione Cetacea (con deroga per la gestione dei nidi in Emilia Romagna e Marche) intervenuto sul posto unitamente ai soci Donatella Sordelli e Emidio Scarponi, grazie ai quali è stato possibile individuare il punto esatto di nidificazione.
Il personale della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto si è attivato per mettere in sicurezza il nido delimitando l’area a circa 6 metri dalla battigia e preservare l’evento straordinario che, si ricorda, non accadeva da anni nella costa marchigiana.
È stato aperto un tavolo di lavoro per il coordinamento delle azioni future a tutela del nido con la Capitaneria di Porto, l’Amministrazione comunale, l’Unità di Ricerca e Didattica dell’Università di Camerino e la Fondazione Cetacea.
Grande merito va alla costanza e all’impegno di decine di volontari della Fondazione Cetacea impegnati nella sorveglianza del nido in maniera continuativa: l’azione dei Tartarwatchers va dal pattugliamento delle spiagge, alla segnalazione di possibili impronte di “mamma tartaruga” fino alla messa in sicurezza dei nidi e sorveglianza fino alla schiusa.
Mentre continua a pieno ritmo l’impegno da parte dei volontari, al fine di poter garantire la maggiore copertura oraria possibile si fa appello a chiunque possa dare disponibilità a coprire i turni di monitoraggio, a contattare, preferibilmente tramite SMS e whatsapp, il numero 388 743 5299.
Il patrimonio di biodiversità del Mar Adriatico sarà arricchito ulteriormente nelle prossime settimane quando, man mano, avverrà la schiusa dei nidi e la corsa verso il mare di un vero e proprio esercito di baby tartarughe.
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
