Regione Marche: non autosufficienza, approvati criteri di riparto per lo stanziamento di oltre 11,7 milioni
di Redazione Picenotime
martedì 23 aprile 2024
Oltre 11,7 milioni per sostenere le persone non autosufficienti. La Giunta regionale su proposta dell’assessorato alla Sanità ha approvato nella consueta seduta settimanale i criteri di riparto tra gli ambiti territoriali sociali e le modalità attuative degli interventi “Contributo a favore di persone con disabilità gravissima” per euro 11.209.500 e “Vita indipendente” per euro 400.000, a cui si aggiunge il cofinanziamento regionale obbligatorio di euro 100.000 di quota parte delle risorse dell’annualità 2023 del Fondo nazionale per le non autosufficienze 2022-2024. Il provvedimento nelle scorse settimane aveva incassato il parere favorevole del Consiglio Autonomie Locali.
L’intervento relativo ai contributi per la disabilità gravissima prevede l’erogazione di un contributo una tantum, quantificato sulla base del fondo complessivo e delle istanze presentate, con criteri di riduzione del contributo se il disabile è inserito nel percorso di istruzione/formazione o in un centro socio-educativo riabilitativo diurno oppure in un centro di riabilitazione. L’accesso al contributo avviene a seguito di specifica domanda del cittadino, in risposta ad un apposito Bando pubblico di ATS. L’ATS provvede ad erogare il contributo al beneficiario. Le risorse relative all’annualità 2022 del Fondo nazionale per le non autosufficienze destinate alla disabilità gravissima sono state pari ad euro 11.023.000. A queste risorse si aggiungeranno, appena ne sarà possibile la programmazione, ulteriori risorse derivanti dal Fondo POC 2014/2020 per un importo di euro 3.000.000.
Con riferimento a Vita indipendente l’intervento è gestito da 5 ambiti territoriali sociali capofila a livello provinciale che, con il supporto dell’UMEA, individuano i beneficiari tra persone con disabilità grave ai sensi del comma 3 dell’articolo 3 della legge 104/1992. Nello specifico vengono finanziati progetti personalizzati che possono prevedere le seguenti attività: 1) Assistente personale; 2) Forme dell’abitare in autonomia: housing e cohousing; 3) Inclusione sociale e relazionale; 4) Trasporto sociale; 5) Domotica. Nell’ultima annualità, sono state coinvolte 73 persone con disabilità di cui il 53,42% maschi e il 46,58% femmine.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
