• / Picenotime
  • / News
  • / Ascoli Piceno, 'L'amore nasce eterno': successo al Ventidio Basso per lo psichiatra Antonino Tamburello

News

Ascoli Piceno, 'L'amore nasce eterno': successo al Ventidio Basso per lo psichiatra Antonino Tamburello

di Davide Ciampini

Antonino Tamburello

Antonino Tamburello

Antonino Tamburello

"Lo psichiatra rockstar", è così che i motori di ricerca chiamano Antonino Tamburello, il professore salito agli albori della cronaca grazie alla sua divulgazione social. Amore, ostacoli del quotidiano e psicologia, tutto narrato con un linguaggio allusivo e coinvolgente. Grazie alla sua pratica clinica lunga cinquantacinque anni, ha posto l'accento su uno dei temi più discussi: le relazioni. Queste ultime sono state infatti protagoniste di 'L'amore nasce eterno', lo spettacolo svoltosi presso il Teatro Ventidio Basso in occasione dell'Asculum Festival. Numerosi sono stati i presenti, che hanno assistito con grande coinvolgimento alla dissertazione del noto psichiatra. Raggiunto dai nostri microfoni, ha voluto fare il punto della situazione. Queste le sue parole:

Si fa un gran parlare di relazioni malsane: come si riconosce, invece, un rapporto che ci fa fiorire?

"Certamente i segni sono inequivocabili. Mi riferisco nella fattispecie ai sentimenti che questo mistero fa sorgerei in noi: la gioia, la pace, il pensiero che si fa più limpido. Diciamo, in definitiva, che un partner amato beneficerà di benessere, speranza e vivacità. Senza amore la mente si chiude: diventa grigia e vede solo alcune cose, omettendone molte altre".

Viviamo con tutta evidenza in una società individualista e spersonalizzante: quali sono le principali difficoltà che le persone incontrano nelle relazioni?

"Devo dire che spesso e sovente incontrano persone che le amano. Nondimeno, noto una grande difficoltà nel proteggere il loro stesso sentimento; giunge dunque una sensazione contrastante di sentimenti. Le persone non si allontanano quando le cose vanno male: stare insieme vuol dire infatti dire condividere la vita tutta, comprese le difficoltà che ne derivano. Difficoltà acuite dai sentimenti negativi di cui spesso la coppia è foriera: irritazione, mancanze di rispetto, malesseri vari. E' un qualcosa che non ci fa bene, ma che arriva insieme all'amore e genera il sentimento stesso. Non vorrei scoraggiare nessuno, ma, a fronte di cinquantacinque anni di colloqui, ho incontrato solo sedici casi di storie d'amore perfette. Un numero esiguo, dato che ho avuto in cura circa ventimila persone".

Lei è molto seguito sui social, specialmente dai giovani. Cosa direbbe ad una categoria disillusa e che guarda con angoscia al futuro?

"Direi loro di studiare, di imparare, di capire cos'è l'amore. Come sappiamo, l'alternativa al sentimento anzidetto è l'egoismo, che va ad inficiare tutto: la vitalità, la fecondità dei rapporti. Le persone giovani dovrebbero quindi capire ciò con grande precisione: io l'ho fatto, ma con un certo ritardo. Ho infatti impiegato molti anni per assimilare certi concetti. A tal proposito, stiamo costruendo strumenti atti a facilitare questo discernimento e questa acquisizione di conoscenza certa, così che diventi un vero e proprio scudo per le loro vite e per le loro relazioni".

 

autore Davide Ciampini****

Riproduzione riservata

Commenti