Home banking in ascesa, Cna Picena: “7 comuni del Piceno senza sportelli, tutelare aree interne e cittadini fragili”
di Redazione Picenotime
venerdì 14 luglio 2023
La repentina ventata di digitalizzazione che, in ambito bancario e non solo, sta privilegiando il ricorso ai servizi home banking mettendo sempre più da parte il contatto diretto in filiale rischia di lasciare indietro le fasce più anziane della popolazione.
A lanciare l’allarme è la CNA di Ascoli Piceno, che sulla scia della preoccupazione destata a livello regionale e manifestata già da un anno a questa parte dall’associazione evidenzia le gravi difficoltà affrontate quotidianamente dagli anziani, culturalmente più diffidenti nei confronti dei servizi digitali, di fronte alle continue chiusure degli sportelli bancari delle Marche e del Piceno.
Secondo un’indagine condotta dal Centro Studi CNA Marche sulla base dei dati di Banca d’Italia e della Camera di Commercio, sono ben 60 su 225 i comuni marchigiani attualmente privi di filiali, di cui 7 nella provincia di Ascoli: Cossignano, Massignano, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Palmiano e Venarotta. Sebbene il dato provinciale sia il migliore del panorama regionale, la situazione è tutt’altro che rosea. In queste settimane, infatti, diversi comuni delle aree interne si trovano alle prese con una drastica riduzione dei servizi bancari e, di questo passo, potrebbero presto fare i conti con la definitiva chiusura degli sportelli, ad oggi solo 677 nelle Marche.
Le banche presenti in regione sono scese da 68 nel 2012 a 46 nel 2022. Inoltre, quelle con sede nel territorio regionale sono solo 15, a fronte delle 29 di dieci anni fa. Sono sempre di più gli istituti di credito che operano nelle Marche, ma evidentemente il centro decisionale è altrove. Sempre secondo l’indagine del Centro Studi Cna Marche su dati Inail, dal 2017 gli addetti all’intermediazione finanziaria sono scesi da 3.828 a 3.441 nelle Marche, con la perdita di 387 posti di lavoro. Anche gli uffici postali, peraltro, sono alle prese con una sensibile riduzione degli sportelli e dei giorni di apertura alla clientela.
Il tutto a scapito dei cittadini più fragili, spesso soli e in difficoltà rispetto alle distanze da percorrere e ai rischi legati ai sempre più frequenti tentativi di truffa e alla diffusione dei propri dati sensibili in rete. Secondo Bankitalia, la distanza media dallo sportello bancario più vicino, per i comuni che ne sono privi, è di sei chilometri, con un tempo di percorrenza inferiore ai nove minuti. Distanze indubbiamente limitate, ma che comunque richiedono di prendere l’auto o di farsi accompagnare da figli o nipoti.
Di fronte a un fenomeno in rapidissima evoluzione, i disagi finiscono per ripercuotersi anche su esercenti e commercianti dei piccoli comuni montani, indubbiamente i più colpiti dalla carenza di sportelli, dove spesso si ricorre ai pagamenti contanti e pertanto si avverte la necessità di versare gli incassi in filiale. Si tratta di un problema di non poco conto, che condiziona la quotidianità del 36,7% delle famiglie marchigiane che ad oggi non usufruisce di servizi home banking.
«La progressiva diminuzione degli sportelli bancari nei comuni del territorio rappresenta indubbiamente un tema su cui riflettere - afferma Francesco Balloni, direttore della CNA di Ascoli Piceno - In un momento storico determinante anche in ottica ricostruzione, dopo aver assistito per anni alla chiusura di ospedali, uffici postali, edicole e sportelli delle società di luce e gas, le piccole realtà delle nostre aree interne non possono essere lasciate indietro. Per questa ragione, in collaborazione con il confidi Uni.Co, come associazione abbiamo avviato un dialogo costante con gli operatori del settore e gli enti locali per tornare a garantire i servizi di base alla cittadinanza, favorendo un miglioramento della qualità della vita e ampliando l’offerta turistica dei nostri splendidi borghi».
«Una soluzione accolta favorevolmente anche dai nostri associati - aggiunge Anna Rita Pignoloni, responsabile CNA Pensionati Ascoli Piceno - potrebbe essere rappresentata dall’apertura di uno sportello “leggero”, con un addetto a disposizione della cittadinanza per uno o due giorni a settimana, una cassa continua e uno sportello bancomat. In questo modo riusciremmo a tutelare le comunità delle aree interne da una grave minaccia sociale».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time

Orsolini torna a Rotella e si gode l'abbraccio della sua gente: “Sono emozionato, qui i primi calci ad un pallone”
dom 06 luglio • Sport

Fondazione Sambenedettese, al Medusa Beach ''uno spettacolo di cena'' con Gianni Schiuma
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Donatella Ferretti: “Pronta a passo indietro se in Forza Italia spazio a figure senza valori fondanti”
dom 06 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, ultima settimana di vacanza e poi si inizierà a fare sul serio. Le date dell'estate bianconera
dom 06 luglio • Ascoli Time

Mistero e applausi: Paolo Roversi e 'L’enigma Kaminski' conquistano il Circolo Nautico Sambenedettese
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb chiude al quarto posto dopo il ko con la Lazio
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 06 luglio • Ascoli Time

San Benedetto, incontro ''Montagna, picozza.... e mare - L'amicizia tra Pier Giorgio Frassati e don Franz Massetti''
dom 06 luglio • Eventi e Cultura
