• News
  • Transizione energetica e posti di lavoro: Octopus Energy insieme a Crea Credi Cambia per un domani più sostenibile

Transizione energetica e posti di lavoro: Octopus Energy insieme a Crea Credi Cambia per un domani più sostenibile

di Redazione Picenotime

mercoledì 04 dicembre 2024

Octopus Energy, compagnia energetica con la missione di rendere l’energia pulita accessibile a tutti grazie alla tecnologia, ha partecipato all’evento “Transizione Energetica e AI: costruire il lavoro del futuro” che si è svolto ieri, martedì 3 dicembre, presso Villa Picena (Ascoli Piceno).
L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con Crea Credi Cambia, un progetto che facilita il confronto tra imprenditori, professori, ricercatori e manager: con la partecipazione di oltre 120 persone,  l’evento è stata un’occasione importante per analizzare il legame tra transizione energetica, nuove tecnologie e nuovi tipi di professionalità, analizzandolo dal punto di vista istituzionale, universitario e imprenditoriale. 

L’intervento di Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy in Italia, ha evidenziato proprio come la tecnologia e la transizione energetica siano fondamentali per creare i lavori del futuro: l’adozione dell’Intelligenza Artificiale, infatti, consente di aumentare la produttività e la precisione in modo significativo, ma il suo elevato consumo energetico rende essenziale il passaggio a fonti rinnovabili per garantire la sostenibilità sia ambientale che economica. Un esempio tangibile di questa sinergia è rappresentato dagli Energy Specialist di Octopus che, avvalendosi del supporto dell’AI, riescono a gestire qualsiasi situazione con maggiore rapidità e accuratezza, migliorando notevolmente l’esperienza del cliente.

La serata è proseguita con un vivace confronto tra i diversi relatori, che hanno condiviso la propria visione e la propria esperienza. 

Il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti ha messo in evidenza il ruolo cruciale delle amministrazioni locali nel promuovere politiche innovative per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Danilo Falappa, General Manager & Founder INNOLIVING S.p.A. ha condiviso la sua esperienza di imprenditore che lavorando tra le Marche e la Cina è diretto testimone dell’impiego dell’AI in quella parte di mondo Portando casi pratici ha sottolineato quanto sia fondamentale nella crescita aziendale integrare i criteri ESG (Environmental, Social, Governance)  evidenziando come l'innovazione possa andare di pari passo con la sostenibilità e il benessere dei dipendenti.

Emanuele Frontoni, Professore di informatica UNIMC e Co-Director del VRAI ha illustrato le straordinarie potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nel migliorare le nostre città e il tessuto industriale, dal supporto all’agricoltura fino alla creatività nel settore moda.
Durante l’evento, infine, Barbara Maccaroni, presidente dell’associazione Crea Credi Cambia, ha sottolineato il ruolo cruciale della formazione per affrontare le nuove sfide del futuro. In questa ottica, è stato presentato il programma completo del corso di formazione, Costruttori di Futuro 2025, che partirà a gennaio e vede la partecipazione di esperti di caratura nazionale e internazionale. Oltre ai relatori già svelati, Arianna Meloni, Gaetano Quagliariello e Federico Palmaroli (Osho), si alterneranno Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila, che porta la sua esperienza nella gestione degli enti locali.

Francesco Corvaro, delegato del governo italiano per il cambiamento climatico, e Massimiliano Fazzini, professore e climatologo, impegnato nello studio dei cambiamenti climatici e delle loro implicazioni, offrono una visione approfondita dei temi al momento al vaglio sul piano internazionale e discussi alla COP29 appena conclusasi a Baku.

Con Tommaso Longobardi, social media manager del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, si affrontano i temi della comunicazione politica.

Le sfide della transizione ecologica si approfondiscono con Enrico Fontana, giornalista e scrittore, componente della segreteria nazionale di Legambiente, mentre le relazioni transatlantiche sono il tema affrontato da Lorenzo Montanari e dall’On. Andrea di Giuseppe.

I rapporti con l’Europa sono argomento di confronto con il giornalista Gianluigi Paragone; Francesco Giubilei, editore e intellettuale, ripercorre la storia e la formazione del pensiero conservatore. Infine, Davide Rondoni, poeta e saggista, offre un punto di vista intellettuale sulla nascita e la generazione delle idee. 

Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy, ha commentato: “È stato un piacere partecipare a questo evento, un’occasione unica di collaborazione e networking che ha favorito uno stimolante confronto tra esperti, imprenditori e professionisti del settore. L’incontro ha offerto l’opportunità di esplorare il ruolo della tecnologia e della transizione energetica nella creazione di un futuro più sostenibile, aprendo nuove figure professionali in settori pionieristici. Siamo solo all’inizio di questo percorso e la strada è ancora lunga: la sfida che ci attende sarà quella di combinare la potenza dell'intelligenza artificiale con l’uso delle energie rinnovabili, per costruire un futuro tecnologicamente avanzato e più sostenibile per tutti”.

Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno, ha sottolineato l'attenzione dell'amministrazione comunale verso i temi di transizione energetica e digitale, nonché di intelligenza artificiale, evidenziando l’importanza della collaborazione tra Amministrazione e realtà del territorio, associazioni e privati per lavorare insieme verso obiettivi che possano migliorare il benessere della collettività.

Per ulteriori informazioni, invitiamo a visitare il sito web e i canali social dell’associazione Crea Credi Cambia ai seguenti link:
https://www.creacredicambia.it/
https://www.facebook.com/creacredicambia

https://www.instagram.com/creacredicambia/.


Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati! 


© Riproduzione riservata

Commenti