Provincia Ascoli Piceno, tavolo permanente per l’abbandono incontrollato dei rifiuti
di Redazione Picenotime
mercoledì 20 aprile 2022
Si è svolto stamane nella sede della Provincia di Ascoli Piceno un tavolo tecnico istituzionale con riguardo alla problematica dei rifiuti abbandonati lungo la strada provinciale n. 116 in località Vallesenzana. All’incontro, convocato dal presidente Sergio Loggi erano presenti il consigliere provinciale con delega all’ambiente Simone De Vecchis, il comandante della Polizia Provinciale Luigi Cataldi, la comandante della Polizia Locale del Comune di Ascoli Patrizia Celani, il presidente di Ascoli Servizi Comunali Andrea Zambrini e Serenella Baiocchi (responsabile per la raccolta rifiuti di Ascoli Servizi Comunali).
Con riguardo alla questione specifica dei rifiuti abbandonati sul ciglio della carreggiata, si è deciso di effettuare un sopralluogo ricognitivo sulla zona interessata volto a quantificare e qualificare le tipologie di rifiuti presenti per poi successivamente affidare ad una ditta specializzata l’incarico di rimozione dei numerosi materiali presenti e provvedere al loro adeguato conferimento e smaltimento.
“La problematica dei rifiuti abbandonati su strade, nei pressi di corsi d’acqua o altri siti e aree pubbliche del territorio provinciale costituisce un problema molto sentito e, purtroppo, in continua e costante espansione – sottolinea il presidente Sergio Loggi – si è così deciso di istituire un tavolo tecnico-istituzionale permanente per affrontare questo fenomeno increscioso e assicurare in maniera sinergica l’intervento di tutti i soggetti preposti alla difesa ambientale. Da parte sua la Provincia che, in base al testo unico ambientale svolge funzioni di programmazione e organizzazione della filiera relativa alla gestione dei rifiuti in ambito provinciale, farà tutta la sua parte per favorire le migliori azioni volte a prevenire e contrastare la problematica di abbandono incontrollato di rifiuti. Tale pratica, infatti, non solo danneggia l’ambiente ma deturpa il paesaggio ed è fonte di disponibilità trofica per le specie in sovrannumero, le quali finiscono poi per alterare gli equilibri degli ecosistemi”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
