Monteprandone, ''I codice del tempo'': presentato primo game interattivo del Sistema Museale Piceno
di Redazione Picenotime
martedì 26 novembre 2024
Oggi, presso il Museo dei Codici di San Giacomo della Marca, il Bim Tronto e il Comune di Monteprandone hanno presentato il primo gioco interattivo pensato per uno dei musei della rete del Sistema Museale Piceno. “I Codici del Tempo” è un’esperienza innovativa che offre ai visitatori una modalità di fruizione unica e coinvolgente per esplorare e scoprire il Museo dei Codici di San Giacomo della Marca, patrono di Monteprandone. Sviluppato in collaborazione con l’azienda Studio Logico, il gioco permette agli utenti di immergersi in un’avventura interattiva, in cui saranno guidati da alcuni personaggi nella risoluzione di un mistero legato alla storia del museo e dei suoi preziosi codici, stimolando curiosità e apprendimento in modo divertente. Il gioco si rivolge a un pubblico di tutte le età ed è corredato da 12 videoguide, uno strumento di supporto alla visita che, grazie ad appositi QR code posizionati all’interno del museo, potrà essere utilizzato anche indipendentemente dal gioco, che permettono ai visitatori di esplorare a fondo il museo, scoprendo curiosità e dettagli sulla storia di San Giacomo della Marca, uno dei personaggi più rilevanti della tradizione locale. “I Codici del Tempo” sarà accessibile gratuitamente da qualsiasi smartphone. Il gioco sarà anche fruibile grazie ad appositi tablet disponibili all'interno del museo, donati dal Bim Tronto. “I Codici del Tempo per il Sistema Museale Piceno rappresenta un’azione pilota, che si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione dei musei del territorio piceno - ha dichiarato Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto - il Sistema Museale Piceno è, infatti, nato nel 2016 con l’intento di avviare una governance culturale del territorio piceno attraverso la quale promuovere in maniera integrata gli istituti e i luoghi della cultura locali. Si tratta di un’opportunità nuova di fruizione culturale - ha aggiunto - che permette di avvicinare un pubblico più giovane e dinamico ai temi della storia e della cultura locale, utilizzando gli strumenti digitali più all’avanguardia”.
“Siamo entusiasti di annunciare il lancio della nuova App di gamification del Museo dei Codici di San Giacomo della Marca, un’iniziativa innovativa realizzata grazie al Bim che unisce tecnologia, cultura e divertimento e che mi auguro si amplierà ad un percorso di gioco da realizzare in tutto il Borgo che era già in cantiere dallo scorso anno – spiega l’assessore alla cultura e al turismo Roberta Iozzi - l’App è progettata per coinvolgere i visitatori in un’esperienza interattiva e stimolante, trasformando la visita al museo in un vero e proprio gioco educativo. L’obiettivo è avvicinare il pubblico a opere di grande importanza storica in modo più coinvolgente, promuovendo un’interazione attiva con il patrimonio culturale. L’uso della gamification permette di rendere la visita un’esperienza personalizzata e unica, adatta sia a famiglie e bambini che a giovani adulti e appassionati di cultura. Il museo diventa un luogo dove il sapere si fonde con il gioco. Vi invitiamo – conclude Iozzi - a visitare il museo e scaricare il gioco per vivere una nuova e affascinante avventura nel nostro Museo”.
“Siamo felici che il Bim Tronto abbia scelto Monteprandone e il Museo dei Codici come primo luogo di cultura del Sistema Museale Piceno in cui avviare questo innovativo progetto – ha affermato il sindaco Sergio Loggi – ci auguriamo che questa nuova modalità di fruizione della figura del Santo monteprandonese possa aiutarci a proseguire nell’azione di valorizzazione ed approfondimento della vita e delle opere di Giacomo della Marca e a sviluppare nuovi e sempre più interessanti eventi artistici, culturali, enogastronomici, che si ispirano alla poliedrica figura del nostro Santo Patrono”.
Tra i primi eventi sabato 30 novembre, alle ore 16:30, il Sistema Museale Piceno, in collaborazione con la cooperativa Opera, ha organizzato un’attività gratuita rivolta ai bambini all’interno del Museo dei Codici, questa attività consentirà ai partecipati di conoscere le opere conservate all’interno del museo a partire da un laboratorio artistico e attraverso l’utilizzo del gioco. Per info e prenotazioni chiamare 3384038553/3347063797. Alla conferenza stampa odierna erano presenti il Presidente Bim Tronto Luigi Contisciani, il Sindaco di Monteprandone Sergio Loggi, la Direttrice del Sistema Museale Piceno Concetta Ferrara e i responsabili di Studio Logico Antonello Bellanca ed Eliana Ameli, oltre all’assessore Roberta Iozzi collegata da remoto.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
