Assemblea Coldiretti Ascoli-Fermo: “Non c'è alcuna pubblica utilità per il gasdotto in Valdaso”
di Redazione Picenotime
lunedì 30 gennaio 2023
All’assemblea di Coldiretti a Montalto Marche, nella Cantina "La Sociale Valdaso", unanimità di pensiero fra imprese e Sindaci: il progetto del nuovo gasdotto in Valdaso è tutt’altro che di pubblica utilità poiché palesa che il nuovo tracciato sia stato disegnato per servire un Biodigestore che in quella valle non ha ragione di essere realizzato.
Interviene così la Federazione Interprovinciale di Coldiretti Ascoli Fermo che, appresa la notizia che la SGI (Società Gasdotti Italia) ha inoltrato alla Regione Marche formale istanza per un nuovo gasdotto in Valdaso, ha riunito in assemblea tutte le imprese agricole proprietarie dei terreni da espropriare e i Sindaci dei Comuni coinvolti per analizzare insieme il progetto relativo alla nuova infrastruttura. L’incontro, prosegue la Coldiretti, ha visto la partecipazione straordinaria di SGI che, dopo aver precisato che il gasdotto avrebbe la finalità di mettere in sicurezza la rete di trasporto del gas naturale, ha aggiunto che l’obiettivo è anche quello di garantire ulteriori prelievi legati agli sviluppi del mercato dell’area; ma alla domanda in coro proveniente dalla platea “quali sviluppi, oltre il Biodigestore?” non ha risposto, commentando solo che un’opera di questo genere viene progettata per tutti i nuovi insediamenti che potranno nascere nei prossimi cinquant’anni.
Il progetto – spiega la Coldiretti – avrebbe una lunghezza di 20 chilometri e completerebbe un anello mancante dell’infrastruttura da Montedinove a Montefiore dell’Aso, attraversando Rotella, Montalto, Carassai, Ortezzano e Petritoli oltre ad una bretella di completamento di quasi 2 chilometri da Montedinove in direzione Contrada San Salvatore di Force. È stata proprio questa “appendice” di progetto a far insorgere il dubbio, ormai una certezza, e a creare forte malcontento e rabbia tra imprese e Sindaci. Infatti, c’è stato chi in platea conservava il progetto del Biodigestore del 2020 e lo ha messo a disposizione degli altri presenti che hanno notato come, fra le pagine, ci fosse proprio la realizzazione di una nuova infrastruttura di rete gas naturale come quella su cui si sta discutendo in questi giorni.
“Ringraziamo SGI per la partecipazione all’incontro, che non era affatto scontata, ma non è più solo un problema economico, ovvero di impatto sui terreni della Valdaso, storicamente vocati alla frutticoltura e alla viticoltura, ma diventa un problema di civiltà” – intervengono Armando Marconi e Francesco Goffredo, Presidente e Direttore di Coldiretti Ascoli Fermo. “Siamo consapevoli che non ci sia momento peggiore per portare avanti una battaglia di questo tipo, ora abbiamo bisogno di produrre energia e di smaltire rifiuti, ma il luogo è completamente sbagliato – proseguono Marconi e Goffredo – e di conseguenza se il gasdotto, come sembra, è un’opera progettata ad hoc per il Biogidestore ovvero non un’opera di pubblica utilità, ci opporremo anche al gasdotto con ogni mezzo a nostra disposizione. Siamo i primi a sostenere che l’Italia ha bisogno di biodigestori ma devono essere realizzati vicino i caselli autostradali, vicino altre discariche o in aree già fortemente industrializzate, non certo nel bel mezzo di una vallata agricola attraversata, tra l’altro, da una viabilità già fragile e sopra una falda acquifera."
Stessa voce, un vero e proprio coro unanime, quella dei primi cittadini presenti all’Assemblea in proprio o per delega, ovvero Giovanni Borraccini Sindaco di Rotella, Antonio Del Duca Sindaco di Montedinove, Daniel Matricardi Sindaco di Montalto Marche, Gianfilippo Michetti Sindaco di Carassai, Luca Pezzani Sindaco di Petritoli, Carla Piermarini Sindaco di Ortezzano, Lucio Porrà Sindaco di Montefiore dell’Aso. Siamo in una fase dell’iter amministrativo in cui ancora tutti, cittadini, Sindaci e imprese, possono presentare delle osservazioni alla Regione Marche. È per questo che la Coldiretti ha lanciato si è mobilitata presso il suo ufficio a Valmir di Petritoli (FM) affinchè quante più persone possano scrivere il loro punto di vista entro i termini dell’avviso, ovvero 8 febbraio 2023.
© Riproduzione riservata
Commenti
Gianpaolo
lunedì 30 gennaio 2023
La Valdaso è un patrimonio i biodigestori si fanno in prossimità di discariche no di industrie agroalimentari.
Approfondisci

Ascoli, presentata la sesta edizione della Settimana dello Sport. Appuntamento ad Arquata del Tronto
mer 16 luglio • News

Ascoli Calcio, il ruggito dei tifosi allo ‘Squarcia’: ''È la nostra ripartenza. Dobbiamo riempire la curva''
mer 16 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al via la campagna abbonamenti per la stagione 2025/2026. ''Lunga vita alla Regina!''
mer 16 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Ndoj 7 precedenti con il Brescia contro i bianconeri con una vittoria ed un assist
mer 16 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, via alle domande per contributi canoni di locazione. Grelli: “Intervento concreto per chi ha difficoltà“
mer 16 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: 3 appuntamenti settimanali con lo yoga che coinvolgono più di 200 persone
mer 16 luglio • Salute

FiberCop, ad Ascoli Piceno prosegue la posa della nuova rete totalmente in fibra ottica
mer 16 luglio • News

Ad Arquata del Tronto consegna anticipata. Al via i lavori di stabilizzazione del centro storico
mer 16 luglio • News

Firmata la convenzione tra Provincia di Ascoli Piceno e Regione Marche per il 4° lotto della Mezzina
mer 16 luglio • News

Le Marche Rurali al centro della promozione turistica. Fari puntati anche su Acquaviva Picena
mer 16 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, follia in carcere. Detenuti appiccano incendio, otto agenti in ospedale
mer 16 luglio • Cronaca
